Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extended Network of CBRN Training Centres for Innovation

Descrizione del progetto

Potenziare i centri di formazione chimica, biologica, radiologica e nucleare contro le minacce biologiche

I governi e le organizzazioni internazionali hanno attuato programmi completi per migliorare la preparazione e le capacità di reazione in risposta all’evoluzione del contesto di rischio. Il progetto eNOVATION, finanziato dall’UE, si concentra sulla gestione delle minacce chimiche e biologiche con l’obiettivo di potenziare i centri di formazione CBRN (chimica, biologica, radiologica e nucleare) in varie regioni, tra cui la facciata atlantica dell’Africa (Rabat, Marocco), l’Asia centrale (Tashkent, Uzbekistan) e l’Europa sudorientale e orientale (Georgia e Armenia). In particolare, il progetto introduce nuovi metodi di formazione e tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale e valuta vari strumenti in loco per il rilevamento e la decontaminazione, integrando inoltre fattori umani e considerazioni sociali nella risposta alle emergenze e utilizzando un’applicazione web (eNOVATION Cube) come riferimento per la formazione e la valutazione della tecnologia.

Obiettivo

"In response to evolving risk landscapes, governments and international organizations have adopted comprehensive programs to enhance preparedness and response capabilities. Building on eNOTICE and eNOTICE-2, eNOVATION addresses the increasing threat of Chemical and Biological threats including Toxin (CB/T) incidents, whether natural, intentional, or accidental, as well as the risk posed by ""Do-It-Yourself"" technologies.
eNOVATION aims to expand and strengthen the network of CBRN training centres, including the CBRN Centre of Excellence in regions like the Africa Atlantic Façade (Rabat, Morocco), Central Asia (Tashkent, Uzbekistan), and South East and East Europe (Tbilisi, Georgia, and CBRN CoE partner in Armenia). The project's main goal is to upgrade the training (Trg) framework for first responders in managing CB/T incidents and evaluating on-site emerging tools and technologies for detection, identification, monitoring, and decontamination. eNOVATION introduces new Trg methods that integrate upgraded courses, AI-supported technologies, enhancing automation and user-friendliness, as well as augmented and extended reality (AR/XR). The Network will guide pre-normative research for technologies and Trg methodologies. Altogether, technologies evaluated on-site are sourced from eNOVATION partners, ENCIRCLE, and eNOVATION supplier platforms.
The project outcomes aim to integrate human factors and societal considerations into emergency response, including international Assistance to vulnerable and disabled people, assessment of stockpile mobilisation for hospitals in CBRN CoE partner countries during CB/T crises.
The web application “eNOVATION Cube” is central to the project: integrating an ontology-driven matchmaking process to serve as a reference and benchmark for training FR and for technologies labelled after success evaluation on-site. This will have a direct impact on research, operational, and policy processes while supporting the sustainability of the netw"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICE PUBLIC FEDERAL INTERIEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 095,00
Indirizzo
RUE DE LOUVAIN 1
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 095,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0