Descrizione del progetto
Quadro di difesa basato sul cloud e indipendente dalla piattaforma per le applicazioni di IA
Le azioni malevole e gli attacchi avversi rappresentano una minaccia significativa per le applicazioni e le operazioni di IA, rendendo necessarie soluzioni innovative per la protezione dell’IA. Il progetto cPAID, finanziato dall’UE, mira a ricercare, progettare e sviluppare un quadro di difesa basato sul cloud e indipendente dalla piattaforma per salvaguardare le applicazioni e le operazioni di IA da questi attacchi. Il progetto affronterà gli attacchi avversi, come l’avvelenamento e l’evasione, utilizzando metodi di difesa basati sull’IA e garantendo la conformità ai principi dell’UE per l’etica dell’IA. Il progetto convaliderà inoltre le prestazioni dei sistemi di IA in scenari reali e promuoverà la ricerca per sviluppare schemi di certificazione che attestino la robustezza, la sicurezza, la riservatezza e l’eccellenza etica delle applicazioni e dei sistemi di IA.
Obiettivo
cPAID envisions researching, designing, and developing a cloud-based platform-agnostic defense framework for the holistic protection of AI applications and the overall AI operations of organizations against malicious actions and adversarial attacks. cPAID aims at tackling both poisoning and evasion adversarial attacks by combining AI-based defense methods (e.g. life-long semi-supervised reinforcement learning, transfer learning, feature reduction, adversarial training), security- and privacy-by-design, privacy-preserving, explainable AI (XAI), Generative AI, context-awareness as well as risk and vulnerability assessment and threat intelligence of AI systems. cPAID will identify guidelines to a) guarantee security- and privacy-by-design in the design and development of AI applications, b) thoroughly assess the robustness and resiliency of ML and DL algorithms against adversarial attacks, c) ensure that EU principles for AI ethics have been considered, and d) validate the performance of AI systems in real-life use case scenarios. The identified guidelines aspire to promote research toward developing certification schemes that will certify the robustness, security, privacy, and ethical excellence of AI applications and systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento per trasferimento
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento per rinforzo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
8070 Bertrange
Lussemburgo
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
176 71 Athina
Mostra sulla mappa
041386 BUCURESTI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
02-326 WARSZAWA
Mostra sulla mappa
3013 Limassol
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46022 Valencia
Mostra sulla mappa
10612 Tallinn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28050 MADRID
Mostra sulla mappa
71004 Heraklion
Mostra sulla mappa
71110 Irakleio
Mostra sulla mappa
38106 Braunschweig
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
3071 Limassol
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
714 14 GAZI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
A91 RW26 DUNDALK CO LOUTH
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7491 Trondheim
Mostra sulla mappa
43124 Parma
Mostra sulla mappa
1700 SOFIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.