Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Cloud-based Platform-agnostic Adversarial aI Defence framework– CPAID

Descrizione del progetto

Quadro di difesa basato sul cloud e indipendente dalla piattaforma per le applicazioni di IA

Le azioni malevole e gli attacchi avversi rappresentano una minaccia significativa per le applicazioni e le operazioni di IA, rendendo necessarie soluzioni innovative per la protezione dell’IA. Il progetto cPAID, finanziato dall’UE, mira a ricercare, progettare e sviluppare un quadro di difesa basato sul cloud e indipendente dalla piattaforma per salvaguardare le applicazioni e le operazioni di IA da questi attacchi. Il progetto affronterà gli attacchi avversi, come l’avvelenamento e l’evasione, utilizzando metodi di difesa basati sull’IA e garantendo la conformità ai principi dell’UE per l’etica dell’IA. Il progetto convaliderà inoltre le prestazioni dei sistemi di IA in scenari reali e promuoverà la ricerca per sviluppare schemi di certificazione che attestino la robustezza, la sicurezza, la riservatezza e l’eccellenza etica delle applicazioni e dei sistemi di IA.

Obiettivo

cPAID envisions researching, designing, and developing a cloud-based platform-agnostic defense framework for the holistic protection of AI applications and the overall AI operations of organizations against malicious actions and adversarial attacks. cPAID aims at tackling both poisoning and evasion adversarial attacks by combining AI-based defense methods (e.g. life-long semi-supervised reinforcement learning, transfer learning, feature reduction, adversarial training), security- and privacy-by-design, privacy-preserving, explainable AI (XAI), Generative AI, context-awareness as well as risk and vulnerability assessment and threat intelligence of AI systems. cPAID will identify guidelines to a) guarantee security- and privacy-by-design in the design and development of AI applications, b) thoroughly assess the robustness and resiliency of ML and DL algorithms against adversarial attacks, c) ensure that EU principles for AI ethics have been considered, and d) validate the performance of AI systems in real-life use case scenarios. The identified guidelines aspire to promote research toward developing certification schemes that will certify the robustness, security, privacy, and ethical excellence of AI applications and systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

UNISYSTEMS LUXEMBOURG SARL
Contribution nette de l'UE
€ 282 875,00
Indirizzo
29, RUE DU PUITS ROMAIN
8070 Bertrange
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale
€ 438 875,00

Partecipanti (17)