Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doctoral Network on Atmospheric Dust

Descrizione del progetto

Una migliore comprensione della polvere atmosferica

La polvere minerale presente nell’atmosfera, proveniente principalmente dal suolo, influisce sulla visibilità, sulle radiazioni, sul clima, sull’ambiente, sulla salute, sui trasporti e sulla produzione di energia. La polvere non è del tutto compresa a livello fondamentale e i modelli esistenti non riescono a riprodurne appieno le proprietà, limitando i potenziali benefici per la società derivanti da previsioni più accurate; inoltre, diverse tecniche di osservazione della polvere forniscono un quadro diverso di un fenomeno dalle molteplici sfaccettature. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Dust-DN si propone di creare una rete di formazione dottorale incentrata sulla polvere atmosferica. Avvalendosi di metodi multidisciplinari, Dust-DN intende aumentare le conoscenze e la capacità predittiva relative alla polvere nel sistema climatico globale e agli impatti socioeconomici da essa esercitati su settori quali il sanitario, l’aviazione e la produzione di energia.

Obiettivo

Atmospheric dust gives us one of the most visible and detectable aspects of transboundary transport of atmospheric constituents, impacting visibility, radiation and climate. What is less evident are its impacts on health, transportation and energy production. Atmospheric dust is not fully understood at the fundamental level and models fail to fully reproduce its properties, limiting potential societal benefits that could arise from more accurate predictions. Moreover, dust observations are abundant, but are still under development, and each technique gives a different picture of a phenomenon with multiple facets. Finally, dust affects the environment, society, and several socio-economic sectors.

Here, we propose the first doctoral network on a European scale (to our knowledge), bringing together expertise on mineral dust in the atmosphere and multidisciplinary methods. Dust-DN is a strategic, international, and intersectoral alliance of high-profile partners. It will be able to deliver advances in understanding fundamental dust properties, and improve our knowledge and prediction of the socio-economic impacts of dust.

We will address the knowledge gaps through creating a cohort of early career scientists within a network between academic and non-academic partners. The doctoral network will be driven by the following research objectives, at the frontier of science on atmospheric mineral dust: (1) Understanding of the fundamentals of dust microphysical properties and processes; (2) Identifying the influence of source regions on atmospheric dust properties; (3) Socio-economic impacts of dust on health, aviation and energy production; and (4) Dust in the global climate system. The partners have unique scientific facilities for addressing these questions, and a number of methodologies will be used, including field observations, remote sensing, numerical modelling and laboratory experiments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 861 960,00
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0