Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Trustworthy European Data Spaces through Self-Sovereign Identity and Privacy Preserving Technologies

Descrizione del progetto

Proteggere la riservatezza dei dati in un mondo guidato dai dati

Le tecnologie basate sui dati e sull’intelligenza artificiale offrono un futuro promettente per tutti i settori, migliorando la qualità della vita di tutti gli europei. Tuttavia, le fughe di dati e le compromissioni dell’identità rappresentano una minaccia significativa per queste tecnologie e potrebbero ostacolarne l’adozione diffusa a causa dei rischi che presentano. In questo contesto, il progetto TrustED, finanziato dall’UE, svilupperà solidi metodi di gestione dell’identità auto-sovrana, incorporando funzionalità avanzate e tecnologie combinate per il miglioramento della riservatezza. Tali metodi forniranno spazi dati affidabili, scalabili e con una maggiore riservatezza e sicurezza dei dati. Il progetto renderà inoltre possibili due servizi relativi ai dati personali all’interno di spazi dati che superano gli attuali requisiti di riservatezza.

Obiettivo

Data-driven innovation will bring enormous benefits for citizens, affecting all sectors of activity and the daily lives of all Europeans. It will enable, for example, AI-driven services to find causes for diseases or share attributes of individuals’ identity to quickly participate, for instance, in social or education activities across Europe. However, identity compromises, leakages or abuses of this kind of data pose serious threats that may compromise the proliferation of data spaces involving personal data, and reduce the opportunities offered by the data economy.
The goal of the TrustED project is to design and develop a robust self-sovereign identity management method with advanced features as well as a set of combined privacy enhancing technologies (PETs) to enable TWO highly scalable and reliable services on personal data within data spaces with privacy guarantees that exceed the requirements of the GDPR, eIDASv2 and EUDI wallet:
(1) A trustworthy federated learning service combined with several PETs that will allow AI-powered studies of siloed datasets with privacy guarantees.
(2) A scalable and reliable self sovereign identity management service combined with methods for AI-based document validation, multimodal biometrics and ZKP-based selective disclosure techniques, that will enable electronic attestation, revocation of credentials and sharing of specific attributes of identity in a privacy preserving way.
The components will be piloted, demonstrated and validated in a minimum viable data space that follows the implementations and deployments defined under the EDC Framework, which is powered by the specifications of the Gaia-X AISBL Trust Framework and the IDSA Data space protocol.
The consortium is composed of 10 interdisciplinary partners: 2 Research Organizations, 3 SMEs, 2 Large Entities, 2 NGOs and 1 Clinical partner with extensive experience and expertise to guarantee the correct performance of the activities and the achievement of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO TECNOLOXICO DE TELECOMUNICACIONS DE GALICIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 828 125,00
Indirizzo
CARRETERA DO VILAR 58
36214 VIGO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0