Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A COMPREHENSIVE TRUSTWORTHY FRAMEWORK FOR CONNECTED MACHINE LEARNING AND SECURE INTERCONNECTED AI SOLUTIONS

Descrizione del progetto

Un quadro affidabile per la valutazione dei rischi legati all’intelligenza artificiale

Il panorama dell’intelligenza artificiale (IA) richiede un quadro completo per affrontare minacce e vulnerabilità; ciononostante, manca un sistema che sia in grado di gestire le debolezze nella catena di fornitura di tale tecnologia. Il progetto CoEvolution, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione integrata di valutazione della sicurezza, dell’affidabilità e della solidità che combina modelli di IA con consapevolezza contestuale e una distinta dei materiali del modello di IA. Il progetto si propone di istituire un polo universale per la valutazione dei rischi legati a sicurezza, affidabilità e solidità e per la garanzia della sicurezza che risulti in linea con i quadri normativi dell’UE. L’iniziativa introduce nuove descrizioni dei modelli di IA e tecniche di monitoraggio della sicurezza al fine di garantire la conformità alle direttive dell’UE in materia di fiducia, correttezza e governance dei dati, nonché alle linee guida stabilite dal GDPR. I set di dati affidabili open source e i modelli di IA sviluppati da CoEvolution aumenteranno la capacità del polo di affrontare le mutevoli minacce alla sicurezza informatica legate all’IA.

Obiettivo

The contemporary AI landscape demands a holistic framework ensuring security across the supply chain and entire AI lifecycle. Despite existing adversarial attack techniques, a comprehensive end-to-end flow for identifying threats and vulnerabilities with associated risks is lacking. The EU, through initiatives like the AI Act, emphasizes safety and trustworthiness in AI applications but lacks a system managing weaknesses in a networked AI-supply chain. The CoEvolution project integrates its architecture components to create an end-to-end Security, Trust, and Robustness (STR) assessment solution, generating context-aware AI models characterized by their AI Model Bill of Materials (AIMBOM). The goal is a universal hub providing a coherent STR risk assessment and security assurance flow, aligning with MLDevOps and EU AI regulatory frameworks. The paradigm includes novel AI model descriptions, AIMBOM management, security monitoring, and context awareness. CoEvolution introduces a new STR paradigm based on Bills-of-Materials, offering a unified approach to describing AI models in supply chains, ensuring STR compliance with EU directives on trust, fairness, data governance, and GDPR guidelines. Open source trusted datasets and CoEvolution-developed AI models enhance the hub's capabilities, aiming for a robust, adaptable risk analysis and security assessment framework aligned with evolving AI cybersecurity threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 573 582,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 573 582,50

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0