Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovations in Detecting and Disrupting Crime-as-a-Service Operations

Descrizione del progetto

Strumenti avanzati per interrompere le operazioni di criminalità informatica

I criminali informatici pongono una seria minaccia per le nostre società, diffondendo disinformazione o software maligni che infettano i computer. Le forze dell'ordine informatiche e le entità approvate (CERT e CSIRT) stanno lavorando per contrastare queste crescenti operazioni di «crimine come servizio» (CaaS, Crime-as-a-Service). Il progetto SafeHorizon, finanziato dall'UE, mira a distruggere i CaaS raccogliendo informazioni da varie fonti, tra cui i servizi rivolti a Internet, i dump e le fughe di dati pubblici e i dataset delle forze dell'ordine e dei fornitori di sicurezza. Il progetto si avvarrà dell'apprendimento automatico per identificare le correlazioni ed estrarre le prove da utilizzare in tribunale cercando attivamente le fughe di servizi, forum e software illegali con l’obiettivo di sostenere le forze dell’ordine informatiche. SafeHorizon fornirà strumenti di facile utilizzo, una piattaforma di monitoraggio, un motore di correlazione, dataset e notebook.

Obiettivo

SafeHorizon offers computer law enforcement agencies (LEAs), emergency response teams (CERTs), and computer security incident response teams (CSIRTs) a toolbox with underdevelopment and improved open-source solutions that will be simple to plug-and-play, maintain, and adapt. SaferHorizon aims to disrupt CaaS by harnessing intelligence collected from internet-facing services (the clear, deep, and dark web), public dumps and leaks (from ransomware groups and hacking forums and channels), as well as datasets from LEAs and security providers, and using machine learning (ML) to identify correlations and extract actionable evidence that can be used in court. Beyond crawling for information, SafeHorizon will actively search for possible leaks of information on illegal services, forums, and software that would allow LEAs to track down users, developers, and operators. SafeHorizon will deliver i) a toolkit that is broken down into individual and interoperable easy-to-use tools (in the form of Docker containers), ii) a monitoring platform that integrates the output of these tools, iii) a correlation engine to find the connections among diverse and big datasets, and iv) datasets and notebooks that will be shared with all EU LEAs and vetted organisations and companies to enable the easy uptake and processing of data to deliver tangible results. Moreover, SafeHorizon aims to give cybercriminals a taste of their own medicine by, e.g. spreading disinformation on hacking, carding, forums and channels to dismantle their rings of trust.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 875,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0