Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actionable Performance Intelligence towards Health and Care Systems for People, Planet, and Prosperity

Descrizione del progetto

Formazione innovativa in intelligence praticabile sulle prestazioni sanitarie

Per ridurre le disuguaglianze sanitarie, proteggere meglio gli operatori sanitari e ridurre al minimo gli sprechi finanziari e ambientali, è necessario migliorare i sistemi sanitari e di assistenza. Per questo motivo, le informazioni sulle prestazioni sanitarie devono essere accessibili e utilizzate da tutti i decisori del sistema. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HealthIntelAct mira a formare nuovi professionisti che lavorano in diversi settori al fine di utilizzare i dati esistenti per generare informazioni pratiche sulle prestazioni. L’obiettivo è quello di mettere i decisori in condizione di migliorare l’impatto dei sistemi sanitari e assistenziali. Quindici borsisti di dottorato svilupperanno nuovi metodi per valutare i sistemi sanitari e assistenziali, creeranno strumenti per comprendere i dati sanitari e valuteranno l’uso pratico dell’intelligence sulle prestazioni sanitarie. Le conoscenze sviluppate potrebbero migliorare l’equità sanitaria e l’accesso alle cure.

Obiettivo

BACKGROUND: There is an urgent need to improve health and care systems in a way that health inequalities are reduced, health professionals are better protected, and financial & environmental waste are minimised. To do so, actionable health performance intelligence has to be available to and used by all relevant decision-makers in the system. CONSORTIUM: In this Industrial Doctorate, health and care system decision-makers (policymakers, purchasers, managers, health professionals, patients and citizens) join forces with scientific experts from a wide array of disciplines (e.g. data science, clinical science, systems science, planetary health, health economics, citizen science). AIM: By training a next generation of professionals that leverage existing data across society to co-create actionable performance intelligence with users, HealthIntelAct aims to empower decision-makers to strengthen health and care systems’ positive impact on people, planet, and prosperity. WORKPLAN: Via training-through-research and co-creation with different sectors, 15 PhD fellows will develop new methods to measure health and care systems’ people-centredness, environmental sustainability, and impact on prosperity. They will develop tools to improve the interpretation of health data and embedding of intelligence in governance, and develop strategies to apply intelligence in decision-making processes. Finally, they will develop instruments to evaluate the use of healthcare performance intelligence in practice. IMPACT: The actionable performance intelligence developed during the project has large potential to lead to improved health equity and access to care, improved worker satisfaction, and reduced financial and environmental waste in health and care systems. After HealthIntelAct, our fellows will be well positioned to pursue careers in academia (health services research, data science), government (health policy), healthcare (quality assurance), and commercial business (IT, data analysis).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (34)

Il mio fascicolo 0 0