Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluxes at divergent plate Boundary Environments Analyzed in Time and Space

Descrizione del progetto

Caratterizzazione dei flussi ai margini divergenti delle placche a partire dal Precambriano

A livello globale, l’utilizzo dei metalli è sempre più diffuso nelle moderne tecnologie quotidiane. L’esplorazione e lo sfruttamento responsabile delle risorse minerarie in ambito terrestre e potenzialmente anche marino sono necessari per garantire l’approvvigionamento sostenibile di questi metalli fondamentali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FluxBEATS offrirà una visione fondamentale di questo aspetto, creando una rete di dottorato in scienze della terra. Molti dei depositi di metalli estratti sono collegati ad ambienti ai margini delle placche divergenti di epoche diverse, a partire dalle primissime fasi dell’evoluzione del nostro pianeta fino ai giorni nostri. Avvalendosi di modelli integrati dei flussi elementari ai margini divergenti delle placche, FluxBEATS cerca di comprendere i processi geologici e ambientali dalle origini della Terra a oggi.

Obiettivo

FluxBEATS is a Doctoral Network in Earth sciences. It focusses on the material fluxes, magmatic, ore-forming and environmental processes at divergent plate boundaries and explores how these relate to processes since the Precambrian that formed the majority of the economic, mined global metal deposits. Comprehensive training in field, analytical, and modelling skills will involve 12 European academic and 5 non-academic partners and establish a unique training platform in interdisciplinary Earth Science research, involving Marine, Economic and Structural Geology, Geochemistry, Geophysics, Biogeochemistry, Geobiology, Petrology, Geodynamics, and Hydromechanics. The programme includes 10 doctoral candidates in two scientific working packages from the Earth's mantle through the crust to the ocean. FluxBEATS targets geological and environmental processes from the present to the past and will investigate complementary processes in both submarine and subaerial environments. The DCs will acquire a unique interdisciplinary, intersectoral scientific and internationally transferable skillset, preparing them to become Europe's highly demanded future leaders for responsible exploration and exploitation of mineral resources in the submarine and subaerial environment in a world of increasing demand of critical metals. The DCs will develop novel, integrated models of elemental transport, ore-formation as well as evolution of ecosystem changes at divergent plate boundaries through time. Overall, FluxBEATS will therefore provide an academic and non-academic perspective on the fundamental processes that control the occurrence and quality of base and precious metal resources in high economic demand, and the evolution of ecosystems through time, and establish a basis for future responsible EU green-mining policies in the marine and terrestrial environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0