Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Materials-by-Design For Renewable Energy

Obiettivo

Climate change is one of the greatest threats facing humanity. The current geopolitical crises underline the primordial importance of the development of renewable enClimate change is one of the greatest threats facing humanity. The current geopolitical crises underline the primordial importance of the development of renewable energy sources, more efficient, more accessible and more environment-friendly. To reach such an ambitious goal, it is necessary to improve current technologies, in which advanced materials play a key role. To achieve this goal, innovative research must be carried out by a new generation of materials scientists trained to face the scientific, technical, economic and societal challenges in the field of energy. This is the ambition of the “Sustainable Materials-By-Design for Renewable Energy” (SusMatEner) project by training 15 Doctoral Candidates to become future research leaders, innovators and decision makers in Materials Science. An original and sound interdisciplinary training has been set up with expertises in Solid State Chemistry and Physics, Theory, Modelling and Engineering, integrating Artificial Intelligence/ Machine Learning (AI/ML), Life Cycle Assessment (LCA), Criticality Assessment (CA) and Materials Circularity Indicators (MCI).This strategy will allow us to include environmental, economic and even political factors in 3 specific risky research topics from Proof of Concept TRL3 to Technology Development TRL5-6 in: (1) Solar energy management: photovoltaic and Low thermal emissivity, (2) Electrochemical conversion and storage, (3) Nanostructured materials exploiting complementary know-how and synergies. SusMatEner consortium brings together 5 Academic partners, 1 Research & Technology Organization, 7 SMEs, 2 Start-ups and 3 large companies, offering large and sound from 7 countries. Thanks to secondment periods offered by the industry partners, all DCs will also benefit from an international and intersectoral training environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 848 080,80
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0