Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Wind Energy Experts on Digitalisation

Descrizione del progetto

La formazione dottorale dà il via alle carriere nella scienza dei dati e nella digitalizzazione dell’energia eolica

Entro il 2050, l’energia eolica e quella solare saranno le principali fonti energetiche che consentiranno di raggiungere emissioni nette pari a zero. La digitalizzazione del settore dell’energia eolica comporterà una riduzione dei costi e dei rischi e un aumento delle prestazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TWEED creerà una rete dottorale per formare la prossima generazione di ricercatori sulla digitalizzazione dell’energia eolica. Oltre a un eccezionale programma di formazione alla ricerca, il progetto comprenderà corsi di formazione sulla gestione dell’innovazione e tirocini presso partner non accademici. TWEED mira inoltre a sviluppare un hub virtuale di scienza dei dati sull’energia eolica per supportare un ambiente di ricerca virtuale e stabilire una nuova disciplina di ricerca: la scienza dei dati sull’energia eolica.

Obiettivo

Training Wind Energy Experts on Digitalisation (TWEED) Doctoral Network (DN) aims to train the next generation of excellent researchers equipped with a full set of technical and complementary skills to develop high-impact careers in wind energy digitalization. This goal will be achieved through an outstanding research-for-innovation programme, and a unique training programme that combines hands-on research training, interactive schools and hackathons, innovation management and placements with non-academic partner organizations An integrated research program will be carried out alongside the development of a Virtual Wind Energy Data Science Hub that facilitates a virtual research environment to foster collaboration, data sharing and testing of innovative solutions seeking drastic cost-of-energy reductions. The network will provide an interdisciplinary and inter-sectoral context to foster creativity in transforming technological challenges into data science problems that can be solved to develop prototypes for commercial exploitation. Researchers will be trained in business innovation to extend their focus beyond the academic context to be able to identify added-value products or services through customer discovery and guidance from established researchers and entrepreneurs. As a result, a research-for-innovation mindset will be developed to provide enhanced career perspectives to the fellows, equipped with a complete set of thematic, technological and innovation skills. Moreover, TWEED network will accomplish the foundation of Wind Energy Data Science (WEDS) as a new research discipline across the EAWE network to raise awareness, exploit synergies, and motivate future career choices. The potential of data-intensive science as a new paradigm will allow reducing the cost of energy by as much as 13% during the project lifetime and 50% by 2050 by intelligent solutions not accessible to traditional wind energy specialists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0