Descrizione del progetto
Materiali naturali per una lotta sostenibile contro i parassiti
In agricoltura il controllo dei parassiti è tradizionalmente affidato a pesticidi di sintesi per gestire e mitigare efficacemente le popolazioni di parassiti. Tali sostanze chimiche forniscono soluzioni rapide e potenti, ma spesso comportano problemi ambientali e potenziali rischi per la salute. Per questo motivo, cresce l’esigenza di strategie sostenibili per la gestione dei parassiti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOMAC-BP si concentra sui pesticidi microbici come alternativa più sicura. L’obiettivo principale è quello di incorporare nelle formulazioni di biopesticidi materiali bifasici ad alta interfaccia per stabilizzare il carico batterico. Tali materiali dovrebbero migliorare l’idoneità dei batteri e aumentare la stabilità e l’efficacia dei biopesticidi.
Obiettivo
Current agricultural pest control is highly dependent on synthetic pesticides. These pose significant risks to the environment and human health. Microbial pesticides offer promising alternatives with greater specificity and reduced risk. However, their use is often hampered by ineffective formulations containing synthetic additives which pose an environment risk themselves. We propose to solve both problems by developing formulations that use only bio-sourced materials to stabilize the interface between two fluid media. The 2-Phase High Interface Materials (BIO2PHIMs) that form in this manner are ideal carries for a bacterial cargo, and have superior stability and application features as formulations.
The project’s main objectives are fourfold: (i) Improve bacterial fitness in biopesticide formulations using BIO2PHIMs as carriers. These materials not only resist destabilization, but also allow for the inclusion of nutrient-supplying mediums. (ii) Enable rational formulation design by developing models with predictive capabilities for the correlations between the physicochemical properties of BIO2PHIM, the viability of enclosed bacteria, and their post-deposition performance. (iii) enhancing the benefits of BIO2PHIM by identifying bacteria with high pesticide potential, improving application methods and monitoring the environmental impact of the formulations. (iv) Training a cohort of young scientist equipped with the necessary interdisciplinary knowledge to tackle the synthetic pesticide emission problem, and implement solutions.
To achieve these goals, we will implement a truly multidisciplinary approach, bringing together expertise from microbiology, soft matter physics, physical chemistry, chemical and materials engineering and agricultural science.
Realizing BIO2PHIM pesticides is at the heart of the MSCA work programme, as it will contribute to the EU’s target of reducing the use of synthetic pesticides by 50% by 2030, as part of the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.