Descrizione del progetto
Formazione sul potenziale terapeutico dei secretomi cellulari perinatali
Negli ultimi vent’anni, le cellule provenienti da tessuti perinatali umani hanno dimostrato attività pro-rigenerative, dimostrandosi promettenti nel migliorare i sintomi in modelli animali di infarto miocardico (IM), ictus ischemico (IS) e sclerosi multipla (SM). Le terapie senza cellule rappresentano una frontiera innovativa della medicina rigenerativa, ma è necessario migliorare la formazione degli scienziati per portare queste terapie nella pratica clinica. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SECRET formerà dottorandi per esplorare il potenziale terapeutico dei secretomi cellulari perinatali per il trattamento di IM, IS e SM. Si tratterà di sviluppare e utilizzare organoidi derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (CSPi) e modelli organ-on-a-chip per individuare i secretomi cellulari perinatali più efficaci in termini di immunomodulazione, angiogenesi, proprietà antifibrotiche, cardioprotettive e neurotrofiche.
Obiettivo
Over the past two decades, cells isolated from human perinatal (or birth-associated) tissues (amniotic membrane, umbilical cord tissue and cells from amniotic fluid), have been shown to provide tremendous pro-regenerative activities. Amongst others, the application of these cells or of components of their secretome, including extracellular vesicles (EVs), have been found to improve myocardial infarction (MI), ischemic stroke (IS) and multiple sclerosis (MS) symptoms in various animal models. Currently, cell-free therapies represent a frontier for innovation in regenerative medicine for clinical unmet needs, however, very few scientists are trained for their clinical translation. “Exploring the therapeutic potential of perinatal cell SECRETomes - SECRET” sets out with the ambition to train 10 doctoral candidates (DCs) to disentangle the inherent therapeutic potential of perinatal cell secretomes (either as a whole or as fractionated small EVs) in order to possibile translate novel biologics into the clinic. Their specific focus will be the characterisation, the delivery and the preclinical evaluation of these perinatal secretomes as an innovative therapeutic approaches for MI, IS and MS. To achieve this goal, Università Cattolica del Sacro Cuore (Prof. Ornella Parolini, Italy) unites internationally-renowned academic and non-academic institutions from Italy, The Netherlands, Germany, Belgium, Portugal and Switzerland, to deliver an inter-disciplinary programme that goes beyond current state-of-the-art research in next generation medicinal product development and validation. These include the development and use of iPSC-derived organoids and organ-on-a-chip models to identify the most efficient perinatal cell secretome in terms of immunomodulation, angiogenesis, anti-fibrotic, cardio-protective and neuro-trophic properties, as well as the assessment of their in vivo cardiac reparative and neuro-regenerative potential using novel delivery methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.