Descrizione del progetto
Soluzioni per migliorare le prestazioni della separazione a membrana
La separazione a membrana è fondamentale per la separazione dei gas, la depurazione dell’acqua e lo stoccaggio dell’energia ed è parte integrante del supporto ai principali obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tuttavia, le membrane attuali presentano problemi legati alla permeabilità, alla selettività e all’incrostazione, che evidenziano la necessità di soluzioni innovative per migliorarne le prestazioni e la durata. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoBrane formerà una nuova generazione di esperti nell’avanzata tecnologia a membrana, consentendo loro di migliorare le prestazioni di separazione e la durata. La ricerca verterà sui moderni materiali delle membrane, utilizzando metodi fotochimici per sviluppare meccanismi di fotocommutazione che migliorino la bagnabilità e prevengano le incrostazioni. Inoltre, definirà come la fotoregolazione della struttura, della porosità e della polarità delle membrane caricate con coloranti influisca sulle loro prestazioni in ambienti gassosi e liquidi.
Obiettivo
"The separation of molecules and ions by membranes is essential for the separation of gases, purification of water, energy conversion
and storage, and many other applications, and is therefore of crucial technological importance for achieving the sustainable development goals ""clean water and sanitation"", ""affordable and clean energy"", and ""climate action"" defined by the UN. The membranes established to date suffer either from a poor compromise between permeability and selectivity or from fouling. Innovative concepts to extend the lifetime of membranes and to improve their separation performance are urgently needed to achieve the aforementioned goals as quickly as possible.
PhotoBrane will train a new generation of leading experts in a completely new approach to membrane technology to take separation performance and longevity to a new level. Our research will be built on the most modern membrane materials, investigated by PhotoBrane’s PIs. In our new research approach, we are exploring how to use photochemistry methods to develop photo-switching regimes of the membrane’s wettability to prevent their fouling. To achieve unprecedented separation performance, we take the photo-switching a step further and investigate the influence of photo-tuning the structure, porosity, and polarity of dye-loaded membranes on their function in gaseous and liquid media. Through this research, the doctoral researchers receive interdisciplinary training and, through secondments to industrial partners, gain insights into various topics of photo- and material chemistry as well as membrane technology. The excellent research is carried out at renowned European centers of membrane research and photochemistry. The mobility within the network, combined with excellent research and training, creates a highly synergistic framework for success. This ensures an efficient transfer of excellent academic results to industry through a new generation of entrepreneurial and highly skilled scientists."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.