Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hub Molecules of Metabolism and Signalling – Key regulators of Life

Descrizione del progetto

Una formazione di dottorato in ambito di segnalazione e metabolismo delle molecole hub

I disturbi metabolici determinano un onere significativo per i sistemi sanitari europei e contribuiscono allo sviluppo di malattie come la neurodegenerazione e il cancro, spesso accompagnate o addirittura causate da cambiamenti nelle molecole hub della vita (HubMOL, hub molecules of life). Queste HubMOL (come il nicotinammide adenina dinucleotide e il coenzima A) sono piccole molecole dotate di doppia funzionalità che svolgono ruoli critici nel metabolismo, ma anche nella segnalazione e nella regolazione genica, ad esempio attraverso il loro coinvolgimento nelle modifiche post-traslazionali delle proteine. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HubMOL formerà 16 dottorandi in metodi sperimentali, computazionali e clinici al fine di esplorare la biologia delle molecole hub e sviluppare strategie personalizzate di integrazione vitaminica, con l’ulteriore obiettivo di sviluppare terapie mirate agli squilibri metabolici e regolatori.

Obiettivo

Metabolic disorders are a major burden on the European population and health care systems. Moreover, metabolic perturbations contribute substantially to other pathologies such as neurodegenerative disorders and cancer. The causes of metabolic dysregulation are manifold and lead to pathological shifts, often in response to imbalanced nutrition. Likewise, changes in metabolism affect signalling mechanisms and gene regulation, aggravating the pathology. The mechanisms of this interdependence between metabolism and signalling are still not well understood. HubMOL will fill this knowledge gap and open new horizons by exploring the functional duality of a set of small molecules that are involved in all cellular functions - the Hub Molecules Of Life (HubMOLs) including ATP, SAM (S-adenosylmethionine) and the vitamin-derived cofactors, NAD, FAD, and CoA. They are key components of both metabolism and signalling networks and are interconnected, for example, through their participation in posttranslational protein modifications (PTMs). The complexity of this emerging area requires interdisciplinary scientists equipped with comprehensive competences covering experimental, computational and systems biology as well as clinical medicine. Therefore, the main HubMOL goal is to provide world-class training in these areas to 16 DCs enabling them to establish fundamentally new insights into cofactor biology and lay the ground for patient-tailored vitamin supplementation concepts. The strategic exposure of the 16 young researchers to leading European academic institutions, companies and clinical environments combined with systematic training in entrepreneurship and transferable skills will strongly improve their employability for positions in both private and public sectors. HubMOL will impact patients and society by developing therapies for metabolic and regulatory imbalances based on hub molecule biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0