Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

URBAN MOBILITY CULTURES IN TRANSITION: SOCIO-SPATIAL IMPLICATIONS OF TRANSFORMATIVE PRACTICES

Descrizione del progetto

Trasformare la mobilità urbana per un futuro sostenibile

La mobilità urbana è influenzata dalle scelte personali e dalla progettazione delle città, compreso l’uso del territorio e il funzionamento dei sistemi di trasporto. Questi fattori creano culture della mobilità urbana uniche, che possono variare in modo significativo da una città all’altra. Purtroppo, molte di queste culture rappresentano una sfida per il raggiungimento degli obiettivi di suscettibilità, con un impatto sull’ambiente, sull’economia e sul benessere sociale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRANSFORM intende comprendere e migliorare le pratiche di mobilità urbana. TRANSFORM recluterà dottorandi per studiare queste problematiche attraverso un approccio olistico. La loro ricerca farà parte di otto pacchetti di lavoro collaborativi che coinvolgeranno le migliori istituzioni accademiche e nove organizzazioni non accademiche. Il progetto si concentra sulla formazione di nuovi ricercatori con competenze essenziali per sostenere le transizioni sostenibili nella mobilità urbana.

Obiettivo

The interaction between individual choices to address mobility demands and the structural components of cities (e.g. land use and transport system) results in specific urban mobility cultures, which can be different across cities, regions, and countries. To varying degrees, those urban mobility cultures threaten various ecological, economic, and social objectives of a sustainable development. The project TRANSFORM aims to break new academic ground by studying from a holistic, interdisciplinary, intersectoral and gender- sensitive approach the meaning and functioning of transitions in urban mobility cultures, examining whether and to what extent transformative practices are effective mechanisms for activating and consolidating the transitions mentioned as well as the resulting socio-spatial effects. The operationalization of the project will be mainly based on recruiting 13 doctoral candidates, aiming to pursue post-graduate studies towards the acquisition of a doctoral degree. The research program of these individual researchers will be integrated into a set of 8 work packages that include the participation of 16 highly-reputed European academic institutions and 9 experienced non-academic organizations of relevance for urban mobility: private companies, associations, regional governments, and urban living labs. The project will focus on training of a new generation of researchers through an innovative, comprehensive, interdisciplinary, and intersectoral doctoral program that includes: (i) academic training; (ii) non-academic training; (iii) transferable skills training; and (iv) specific and coordinated supervision & mentoring.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0