Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building decentralIsed, DistributEd And Local micro-GRids for dEcarbonisation Electrification challeNge

Descrizione del progetto

Tecnologie di microrete per reti elettriche sostenibili

Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IDEAL4GREEN è dedicato alle tecnologie innovative delle microreti che migliorano l’affidabilità e la sostenibilità dei sistemi energetici, affrontando al contempo le sfide globali della decarbonizzazione. Promuovendo la collaborazione tra otto importanti istituzioni accademiche e 11 partner industriali, IDEAL4GREEN mira non solo a trasformare le vecchie reti elettriche in sistemi più efficienti e sostenibili, ma anche a creare quadri di progettazione integrati per microreti, utilizzare modelli olistici di sistemi energetici e studiare politiche di regolamentazione. Al centro di questa missione c’è la creazione di una rete completa di formazione dottorale per formare la prossima generazione di specialisti dell’energia, rafforzando le comunità e guidando il progresso verso un futuro energetico resiliente e decentralizzato.

Obiettivo

The IDEAL4GREEN project addresses the urgent challenges of climate change and the global shift towards sustainable energy systems. It focuses on developing and integrating microgrids, which are crucial in managing the variability of renewable resources and achieving decarbonisation targets. The project aligns with the EC's commitment to carbon neutrality by 2050 by empowering energy communities and optimising local supply and demand. The project proposes a comprehensive doctoral training network aimed at developing skilled engineers with interdisciplinary and inter-sectoral expertise. This network diverges from conventional university-based research, maintaining strong industry links and emphasising practical implementation. IDEAL4GREEN consists of 8 beneficiaries and 11 partner organisations, recruiting 15 doctoral candidates to undertake research on microgrids' planning, design, operation, control, and impact assessment. The research encompasses innovative frameworks and methodologies for integrating microgrids and transforming traditional grids into sustainable energy systems. This includes developing advanced control algorithms, cybersecurity, improving mechanisms for microgrid islanding and reconnection, and enhancing the resilience and reliability of interconnected microgrid systems. The project also explores the planning, policy, and economic feasibility of interconnected grids and microgrids. It emphasises creating complete and integrated microgrid design frameworks, utilising integrated energy system modelling, and investigating regulatory policies. In terms of training, the DCs will engage in a mix of academic and industrial experiences, including secondments and networking meetings, ensuring their exposure to both theoretical knowledge and practical skills. The training program covers various aspects, such as advanced technical skills, collaborative communication, critical thinking, problem-solving, and adaptability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 007 884,80
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0