Descrizione del progetto
La tecnologia dei terahertz per le reti wireless del futuro
Le reti del futuro dovranno affrontare la sfida di fornire la qualità della fibra ottica tramite collegamenti wireless, il che richiede velocità di trasmissione dati estremamente elevate e prestazioni garantite. Applicazioni quali avatar virtuali, guida autonoma e monitoraggio della salute a distanza richiedono una connettività senza precedenti con latenza minima ed elevata affidabilità e le tecnologie wireless tradizionali fanno fatica a soddisfare queste esigenze; la tecnologia dei terahertz (THz), tuttavia, offre una soluzione in tal senso grazie al suo vasto potenziale di larghezza di banda. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TeraWireless si propone di sfruttare la tecnologia THz per soddisfare tali necessità. Il progetto si concentra sullo sviluppo della tecnologia ultra-MIMO al fine di migliorare la velocità dei dati e l’affidabilità dei collegamenti, integrando modelli elettromagnetici e di comunicazione avanzati e sfruttando concetti di comunicazione semantica; inoltre, fornirà un ambiente di simulazione ad accesso libero per l’ottimizzazione delle reti THz.
Obiettivo
Future networks will support several applications that require extending fiber-optic quality of experience to wireless links. This means connectivity at extremely high data rates with deterministic performance (guaranteed requirements in terms of reliability and time response). Virtual avatar presence, traffic control, autonomous driving, remote health monitoring, cyber physical systems for intelligent transportation, industrial automation are only a few examples of anticipated use cases. Owing to the large amount of available bandwidth, the European Telecommunications Standards Institute has identified terahertz (THz) as a key technology for future wireless networks. TeraWireless is the first EU training-through-research industrial doctoral network of doctoral candidates and senior supervisors fully committed to lay the theoretical, algorithmic, and architectural foundations for enabling THz systems at optical speed with deterministic performance. TeraWireless will 1) put forth the innovative ultra-MIMO (multiple-input multiple-output) technology for increasing the data rate and link reliability through spatial multiplexing and superdirective beamforming, and will pioneer the development of electromagnetic and communication models for evaluating its performance in low-scattering THz channels, where multipath propagation cannot be exploited, by integrating sensing, localization, communication capabilities; 2) leverage the emerging concept of semantic and goal-oriented communications by folding message semantics and goals of communication within communication layers; 3) develop innovative physics-based ML solutions for energy-efficient, robust, reliable, and explainable-by-design implementations; 4) make available to the research community the EU’s and world’s first open-access and open-source simulation environment - integrating ray tracing, link-level, and system-level features - for evaluating and optimizing THz large-scale deterministic networks at optical speed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
185 33 PIRAEUS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.