Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network on Post-Digital Computing + (POSTDIGITAL+)

Descrizione del progetto

Formazione dei leader tecnologici di domani

La futura crescita economica dell’Europa richiede ingegneri e ricercatori in grado di progettare, sviluppare e implementare nuove tecnologie informatiche per supportare la trasformazione guidata dai dati dell’economia, delle attività pubbliche e governative. L’analisi di questi dati richiede maggiore potenza di elaborazione e larghezza di banda di comunicazione. Le attuali tecnologie di informazione, calcolo ed elaborazione si basano sui classici approcci digitali. Tuttavia, il progresso delle tecnologie digitali si sta attenuando. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, la Rete dottorale europea e il progetto POSTDIGITAL Plus riuniscono team accademici e leader industriali, tra cui IBM, Thales, Hewlett Packard Enterprise Belgium, NcodiN, Akhetronics e VLC Photonics, per formare dottorandi nei campi interdisciplinari delle tecnologie computazionali neuromorfiche emergenti e delle loro applicazioni.

Obiettivo

The future economic growth in Europe requires engineers and researchers capable to design, develop and implement new information technologies to support explosive data-driven transformation of economy, public and government activities. The analysis of this data demands a massive increase in processing power and communication bandwidth. Current information, computing and processing technologies strongly rely on the classical digital approaches and architectures developed by von Neumann. However, technological progress rates of digital technologies are flattening out and are about to hit their ultimate, physical ceilings (“end of Moore’s law”). This growing gap between what is demanded and what can be delivered becomes exacerbated by the increasingly inacceptable energy consumption of the global ICT infrastructure, whose relevance is amplified by the pressing and approaching climate crisis. In this situation, both academic and industrial ICT research has started to investigate and invest in so-called “unconventional”, nature-inspired approaches to computing which radically depart from the classical digital paradigm.
European Doctoral Network on POSTDIGITAL Plus brings together internationally leading teams from academia, research centres and leaders of industry, including IBM, Thales, Hewlett Packard Enterprise Belgium and three regarded start-ups NcodiN, Akhetronics and VLC Photonics in the field of optical computing to train a cohort of 15 doctoral candidates in the inter-disciplinary fields of emerging disruptive neuromorphic computational technologies and their applications. POST-DIGITAL Plus has the ambition and the vision to create a new generation of scientific and industrial leaders that will greatly contribute to strengthening Europe’s human resources and industry competitiveness in future digital and post digital economy and technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 Palma De Mallorca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0