Descrizione del progetto
È tempo di ripensare i paesaggi urbani industriali
I paesaggi urbani industriali sono spesso sottovalutati per quanto riguarda il loro potenziale contributo alla sostenibilità e alla bellezza. Ciò deriva da una visione tradizionale che separa la natura dagli ambienti modificati dall’uomo. Il concetto di Antropocene, che riconosce l’impatto umano sull’intero pianeta, mette in discussione questa nozione e sono necessari nuovi approcci per comprendere e progettare tali paesaggi per il futuro. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LANDLABS opera in sei laboratori di paesaggio urbano in tutta Europa per sviluppare nuove teorie e metodi di progettazione che migliorino la sostenibilità e la bellezza delle aree urbane industriali. Attraverso la ricerca interdisciplinare e la progettazione innovativa, LANDLABS sostiene la transizione verde delle città in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo
LANDLABS operates in six landscape laboratories all over Europe, all of which are urban landscapes characterized by heavy industrial influence. Its goals are the development of new theories for understanding urban landscapes in the Anthropocene and new methods to design them for higher sustainability and beauty. This is necessary because industrial urban landscapes are currently not appropriately recognised in terms of their contributions to sustainability and beauty. The reason for this deficit is the prevalent dualistic concept of nature versus culture in Western countries, which sees landscapes as green, natural counterparts to humanly shaped environments. This concept neglects the potential of industrial urban landscapes for sustainability and beauty. Yet, the current notion of the Anthropocene as a new geologic epoch has shaken up established Western concepts of nature by declaring that every cubic centimetre on the planet has been influenced by humanity - there is no nature out there which is unaffected by humans.
LANDLABS assumes that the conditions understood through the concept of the Anthropocene call for new ways of understanding and designing urban landscapes in order to increase their sustainability and beauty. LANDLABS explores new perspectives on the interconnectedness between humans, animals, plants, water or technologies in these landscapes. The young researchers in LANDLABS will first propose new interdisciplinary theory components, second they will develop design scenarios and design strategies for the six landscape laboratory sites through an innovative research-through-design approach, and third they will develop new transferable design strategies for urban landscapes in the Anthropocene which lead to higher sustainability and beauty. LANDLABS offers young researchers the possibility to contribute to the highly topical issue of the green transition of cities in accordance with the European Green Deal and United Nations Goals of Sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.