Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific training Programme for Advanced Research and Knowledge in Light-Matter Engineering

Descrizione del progetto

Far avanzare la polaritonica per sviluppare tecnologie innovative

L’accoppiamento luce-materia è un campo in rapida crescita; ciononostante, le lacune nella tecnologia di interazione tra tali elementi mettono in evidenza la necessità di incrementare la comprensione in tal ambito. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPARKLE si propone di sviluppare strumenti e tecniche volti a manipolare le funzionalità dei materiali utilizzando l’accoppiamento luce-materia. Il progetto colmerà il divario tra fotonica e scienza dei materiali migliorando la comprensione delle interazioni luce-materia attraverso campi laser su misura e il confinamento della luce in ambienti ottici, agevolando inoltre lo sviluppo di tecniche di rilevamento, fonti luminose innovative e metodi di simulazione all’avanguardia per dispositivi all’intersezione tra fotonica, elettronica e tecnologia quantistica. Per di più, un team di scienziati nella fase iniziale della propria carriera riceverà una formazione di tipo interdisciplinare contribuendo in tal modo al progresso del campo della polaritonica, che esplora l’interazione tra fotoni ed eccitoni.

Obiettivo

"SPARKLE will build a mixed experimental and theoretical network to develop the necessary tools and techniques to exploit light-matter coupling to manipulate materials functionalities. SPARKLE will bridge the gap between photonics on the one hand and materials science on the other, by advancing the understanding of light-matter interaction via two distinct yet complementary approaches: (i) the utilization of tailored laser fields and (ii) the confinement of light in optical environments, called cavities. The network will connect leading academic and industrial experts, to push the development of novel detection techniques, innovative light sources, state-of-the-art ab-initio simulation methods and innovative designs of light-matter hybrid solid-state systems for devices at the interface of photonics, electronics and quantum technology.
We are convinced that this topic is mature enough to provide Europe with a first generation of 14 early stage career scientists trained on interdisciplinary and intersectoral aspects of light and matter based technology, while at the same time pushing forward a cutting edge research field, the one of polaritonics. SPARKLE, will follow the guiding principle of ""model - simulate - design - measure"", providing the doctoral candidates with a unique multidisciplinary training which will place them at the forefront of the research on light-matter hybrid systems. They will collectively engage in a scientific endeavour, the control and manipulation of the quantum nature of material and light, that bridges the domains of theoretical solid state physics, quantum optics, ab initio material simulations, photonic engineering, laser physics and ultrafast spectroscopies. Last but not least the doctoral candidates will be equipped with the required entrepreneurship, innovation, organizational, “soft” and management skills to become successful future leaders in both academic and industrial environments."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 603 576,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0