Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decarbonising energy-intensive industries with renewable synthetic fuels

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la combustione degli elettrocarburanti

Il futuro mix energetico comprenderà una varietà di combustibili. Gli elettrocarburanti consentono di immagazzinare l’energia rinnovabile in eccesso come composti chimici ad alta densità energetica, rendendoli candidati ideali per la transizione energetica nelle industrie ad alta intensità energetica (EII). Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DESIRE svilupperà strumenti di previsione, tra cui modelli matematici e tecniche sperimentali, per la combustione degli elettrocarburanti. Questi strumenti aiuteranno gli ingegneri a progettare nuove tecnologie e a modificare le apparecchiature esistenti per utilizzare efficacemente questi combustibili. Il progetto formerà inoltre 15 giovani scienziati in scienza della combustione, ingegneria e modellazione computerizzata, a sostegno della transizione energetica europea e della decarbonizzazione delle EII. Questa iniziativa intende affrontare la frammentazione nel campo della ricerca sulla combustione sostenibile in Europa.

Obiettivo

The future energy mix will include a variety of fuels. E-fuels allow to store the excess renewable energy into high energy-density chemical compounds representing the ideal candidates for energy transition in Energy Intensive Industries (EIIs).

The DESIRE network will train the next generation of specialists in exploring the use of e-fuels, in existing combustion devices, to better guide the energy transition and to help the decarbonization of EIIs in Europe.

The academic and industrial partners of DESIRE will work synergistically to generate a cohort of 15 well-trained young scientists with inter-disciplinary skills in combustion science, mechanical and chemical engineering, computer science and modelling that will be ready to propel and advance future engines towards pollution control, fuel-flexibility and higher efficiencies. Such a broad spectrum of training is currently lacking due to the fragmentation of the emerging field of sustainable combustion across Europe. Perhaps more importantly, the need, nature and magnitude of these new skills is only now emerging. The DESIRE network will equip its Doctoral Candidates with a unique combination of skills essential to become future research leaders or entrepreneurs in the sustainable
energy sector. They will drive this research field forward and accelerate the energy transition.

The main scientific goal of DESIRE is to develop predictive tools including mathematical-numerical models and experimental measurement techniques able to describe the combustion of e-fuels that can then assist engineers in designing new technologies and/or modifying/adapting existing combustion equipment and technologies to be suitable to use these powerful fuels.

The program is heavily supported by key-companies in the transport sector (Rolls-Royce, Safran), fuel and chemicals production/ distribution (Air Liquide), and electrical/mechanical power technology (Condevo, ENGIE, MITIS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 037 750,40
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0