Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Liquid phase Ultrafast photoeMIssion spEctroscopy of nonadiabatic photoREactions in biomimetic systems

Obiettivo

The chromophores of photo-responsive proteins (PRPs) are increasingly exploited in science and technology from time and spatially resolved studies of neural signaling to the engineering of fully synthetic molecular devices. This justifies the increasing need for interdisciplinary studies aiming at controlling the chromophore function and achieving novel applications. In this doctoral network we will combine design, preparation and theory of PRP chromophores operating as rotary molecular-level devices with the novel tool of time-resolved photoemission spectroscopy (TRPES) to unravel basic principles of their rotary function.

The most prominent PRPs, e.g. retinal proteins, the green fluorescent protein or xanthopsin all convert the photon energy into rotary motion by leveraging efficient ultrafast double-bond isomerizations. There is a consensus that such energy conversion is mediated by conical intersections (CIs) between ground and excited state potential energy surfaces. TRPES is a novel method, emerging at the interface of ultrafast physics and chemistry, capable of imaging the dynamics through CIs, thus providing a unique view on the
photon-to-nuclear-rotation transduction process. More specifically, novel TRPES tools developed within the network will be employed to study devices based on oxindoles and oxipyrroles, mimicking the green-fluorescent protein chromophores, and on cinnamic ester derivatives, mimicking the chromophores of xanthopsins. We will investigate and learn to control these systems studying selected sets of chemical substitutions and environmental effects.

The development of an effective research protocol focused on the combination of novel syntheses, TRPES and interpretative state-ofthe-art quantum chemical methods, will provide a cutting-edge interdisciplinary training arena for talented doctoral students and will be complemented by a modern soft-skill learning program and intense knowledge exchange between science and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0