Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational and Experimental Enzyme Engineering for New Polymers

Descrizione del progetto

Enzimi per un’industria dei polimeri sostenibile

Molti oggetti che utilizziamo nella vita quotidiana sono fatti di materiali polimerici come la plastica e sono di origine fossile. Tuttavia, dobbiamo riprogettare la catena dei polimeri utilizzando materie prime, processi e riciclo sostenibili. Gli enzimi offrono soluzioni ecologiche per questo cambiamento, ma devono affrontare sfide come i costi elevati, la bassa stabilità e l’inefficienza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMENZE intende affrontare questi problemi integrando metodi computazionali e sperimentali per migliorare la scoperta e l’ingegneria degli enzimi. Sviluppando enzimi ottimizzati e polimeri a base biologica, COMENZE cerca di promuovere un’industria dei polimeri sostenibile e di formare ricercatori in grado di guidare le innovazioni nel settore.

Obiettivo

Polymeric materials are ubiquitous in our daily lives but they have a predominantly fossil origin, with low degradability at their end-of-
life. Transitioning to a circular polymer economy requires a rethinking of the entire value chain, from the raw materials, tools, and processes used to polymer design degradation and recycling. Enzymes are eco-friendly and sustainable tools that tackle many industrial applications. However, biocatalysis in the polymer field remains mostly unexplored due to i) enzymes high cost and low stability under reaction conditions, ii) enzymes inefficiency in converting bio-based monomers into cost-effective building blocks, and iii) lack of knowledge in key enzyme-polymer interactions that can control the final polymer performance and degradability features. Computational tools have shown immense power to revolutionize the field of enzyme engineering in a time and cost effective way. However, there is currently a clear lack of researchers combining computational and experimental skills, capable of determining future directions for the optimization of biocatalytic processes for the sustainable molecular design of polymers.

To foster the transition to a bio-based polymer industry, COMENZE aims to develop enzymatic strategies for improving the eco-design and development of future sustainable polymers. This will be achieved by combining cutting-edge computational and experimental approaches for enzyme discovery and engineering through in-silico modeling, simulation, and translation of results into wet labs to validate enzymatic reactions. COMENZE will train the next generation of researchers by equipping 10 DCs with the skills to revolutionize the polymer circularity by delivering new optimized enzymes and bioprocesses, newly identified bio-based building blocks, and functionalized polymers with innovative bio-upcycling and biodegradation end-of-life options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 403,20
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0