Descrizione del progetto
Sviluppo di tecnologie innovative per le reti 6G
Si prevede che le tecnologie di rete 6G rivoluzioneranno le tecnologie digitali e di comunicazione, nonché tutti i settori che le utilizzano; è probabile che cambieranno radicalmente la progettazione dell’architettura di rete, avvalendosi di una metodologia basata sul concetto delle rete di reti caratterizzata da un’infrastruttura multitecnologica con reti terrestri e non terrestri (TNTN, terrestrial and non-terrestrial networking). Anticipando le sfide future poste dinanzi a questa metodologia e con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 6G-TERRAIN si propone di sviluppare una tecnologia di comunicazione e rilevamento integrati per abilitare le reti TNTN e migliorarne l’efficienza attraverso il rilevamento dinamico dell’ambiente fisico. Inoltre, il progetto creerà un’innovativa architettura di automazione IA nativa al fine di facilitare l’integrazione di tecnologie innovative e parti coinvolte, dando altresì vita a una rete di formazione focalizzata sullo sviluppo e sulla valutazione delle nuove tecnologie per il 6G.
Obiettivo
6G is expected to trigger a total rethink of network architecture design, adopting the new Network of Networks vision which promotes the integration of multi-stakeholder, multi-technology infrastructures. To this end, future 6G systems will tightly integrate upcoming satellite systems and Low-Earth Orbit constellations (e.g. OneWeb) as well as High-Altitude Platforms (HAPs) and unmanned aerial vehicles (UAVs), a concept termed as integrated Terrestrial and Non-terrestrial Networking (TNTN). However, the sheer scale and heterogeneity of future TNTN infrastructures is expected to create a unique set of challenges. To this end, 6G-TERRAIN adopts Integrated Communication and Sensing (ICAS) as a key enabler of TNTNs, allowing to perceive the complex and dynamic TNTNs through sensing the physical environment. Moreover, 6G-TERRAIN aims to propose, design, and validate a novel Native AI automation architecture and its associated enabling technologies and theoretical frameworks, aiming for an intent 6G System with seamlessly integrated multi-stakeholder & multi-technology (e.g. terrestrial and non-terrestrial) nodes. Natural Language intents are adopted, exploiting the breakthrough capabilities of emerging LLMs to automatically plan the optimal decompositions of intents into tasks and prioritise their downstream execution. Finally, 6G-TERRAIN will build a training network to conduct top-notch research towards the development and experimental evaluation of a gamut of techniques, methodological frameworks and tools that will break the barriers currently impeding the realisation of the 6G “Network of Networks” vision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.