Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DANIO-CODE - the next frontier: Decoding transcription regulation in regeneration by advanced genomics and computational tools

Obiettivo

The principal objective of DANIO-ReCODE is to provide world-class doctoral training to a new generation of early-career researchers interested in understanding the complex and multilayered process of tissue regeneration. DANIO-ReCODE will combine the multidisciplinary expertise of 15 research laboratories at renowned EU and UK scientific institutions to unravel the regulatory mechanisms of heart, brain, and eye regeneration by employing the unique and highly tractable zebrafish model system. Unlike humans, teleosts can repair damaged tissues or even regrow entire appendages. In mammals, regeneration is rare, limited to skin, liver, and toes. Regenerative medicine, however, promises to restore tissue function via the use of stem cells, tissue engineering, and the production of artificial organs, with its importance being recognised as one of the EU strategic missions. A fundamental gap of knowledge is the understanding of the shared and distinct regulatory mechanisms defining regeneration in highly regenerative species and those with lower regeneration potential such as mammals. Since the vertebrate gene complement is highly conserved, applying the knowledge of regeneration mechanisms from non-mammalian models such as zebrafish could identify genetic underpinnings, which when manipulated in mammals, could strongly boost the mammalian regenerative potential. DANIO-ReCODE will thus nurture a cohort of exceptional doctoral candidates and turn them into interdisciplinary experts in computational and developmental biology, providing comprehensive training that spans experimental work, bioinformatics, visualisation, and industry applications. Through the integration of state-of-the-art genomics, computational, and data visualisation techniques, DANIO-ReCODE will result in an enhanced understanding of molecular determinants implicated in vertebrate regenerative processes while providing new avenues for the repair or replacement of damaged or diseased tissues and organs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0