Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Leidenfrost Effect

Obiettivo

When a liquid droplet is placed on a solid surface with a temperature significantly higher than the boiling point of the liquid, the droplet hovers above the surface on a thin layer of its own vapor, a phenomenon known as the Leidenfrost effect. While this effect is highly undesirable in certain cooling applications due to the reduced energy transfer between the solid and evaporating liquid caused by the poor heat conductivity of the vapor, it can be of significant interest in various processes where avoiding contact with the surface is advantageous.

The LeidenForce project aims to comprehensively study the Leidenfrost effect and propose novel applications, either to mitigate its adverse effects or leverage its advantages. LeidenForce intends to (i) shift the fundamental understanding of the transition to the Leidenfrost state, (ii) optimize the heat transfer between the droplet and the substrate, (iii) utilize the isolated droplet to manipulate small amounts of liquid in unconventional scenarios (e.g. on a liquid surface, within a channel), and (iv) harness the vapor film to capture or confine particles using an external electrical field.

The practical implications will be leveraged by non-academic institutions involved in aviation (such as AIRBUS), metallurgy (CRM), cryogenics (Air Liquide), and space exploration (Centre Spatial de Liège). In aviation, managing cryogenic fuel is a crucial step toward achieving zero-emission flights. In metallurgy, innovative cooling methods will be developed based on mitigating the Leidenfrost effect. Air Liquide will address cooling issues by introducing particles into the evaporating liquid to modify the Leidenfrost effect. Lastly, at the Centre Spatial de Liège, Leidenfrost droplets will be utilised to delicately clean surfaces by trapping particles within these contactless droplets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0