Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Respiratory Precision Medicine PhD Training Network- Excellence through Systems Biology, Spatial and Single-cell Transcriptomics

Obiettivo

Asthma and COPD are prevalent, chronic respiratory diseases, with high incidence and societal costs. Current treatment is based on a ‘one-size-fits-all’ approach, that suppresses symptoms, but fails to achieve stable remission of disease. There is an urgent need to replace these generic treatments with precision medicine for asthma and COPD. This transition is hampered by the complexity of asthma and COPD on the one hand, and by the lack of an integrated, multidisciplinary approach to achieve progress towards precision medicine for these chronic respiratory disorders on the other hand. The complexity of asthma and COPD is caused by multiple molecular mechanisms that independently contribute to the pathogenesis of disease. Their activity varies over time, and between patients, leading to substantial heterogeneity of asthma and COPD: identical clinical phenotypes can be caused by dissimilar molecular and cellular mechanisms, and requiring different treatments. The vision of RESPIRE-EXCEL is to achieve the transition to precision medicine in asthma and COPD by cross-sectoral and multi-disciplinary collaboration in respiratory research, drug discovery and development. The success of this approach depends on respiratory scientists with the competence to combine expertise across disciplines, and the skills to collaborate with experts from industry, healthcare and academia. Therefore, the goal of RESPIRE-EXCEL is to enable the transition to precision medicine for asthma and COPD by training the next generation of translational and physician scientists with the skills, cross-sectoral competences and multidisciplinary knowledge to identify the molecular mechanisms of asthma and COPD, develop improved prognostic and diagnostic biomarkers to detect their activity in individual patients, and support the development of novel treatments that target individual disease mechanisms, aiming to achieve stable remission of disease in asthma and COPD through precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0