Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing AI and Data-Intensive Technologies

Obiettivo

The objective of HARNESS is to train a multidisciplinary cohort of 13 PhD students in an international Doctoral Network, specialising in ethics, law, and technology. The network will offer comprehensive training, supervision, and secondments, allowing individuals to become experts in their specific disciplines while gaining practical knowledge across various fields. The program is supported by an excellent team of partners who are world leaders in their respective domains.
The ethical and socio-technical impacts of the current and forthcoming AI and data-intensive information systems (e.g. Common European Data Spaces) require careful multidisciplinary consideration and foresight techniques regarding their alignment with EU's values, sovereignty and economic and societal goals. The new European regulations on data and AI should be supported by robust methods and tools to empower citizens and civil society to swiftly comprehend, navigate, and address emerging threats to fundamental rights. HARNESS will analyse the joint impact of new AI and data-intensive technologies and their regulation, considering legal entanglements, new legal compliance tools and the consequences that can be anticipated, from ethical, societal and economic perspectives. AI and data legislation will be formalised and operationalised under the 'Law as Code' paradigm using international standards and semantic web technologies. Specific cases such as AI Foundational models, impact of new regulations on competitiveness and the interplay of self-sovereign identity in Common European Data Spaces will be analysed in detail. HARNESS will utilise and build upon the state of the art in open information systems and knowledge engineering to develop appropriate methodologies, tools, and taxonomies to assist with regulatory compliance, deliberation and agreement on ethical norms. This will involve charting the constellation of possible systems, anticipating new risks and developing effective mitigations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0