Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structured functional glasses for lasing sensing and health applications

Descrizione del progetto

Scienziati del vetro di prossima generazione

Le proprietà uniche del vetro, come la trasparenza, la forza e la resistenza al calore e agli agenti chimici, ne hanno ampliato notevolmente l’uso nelle applicazioni high-tech. Il vetro viene utilizzato, tra l’altro, nelle fibre ottiche, nei pannelli solari, nelle lenti ottiche e nelle tecnologie di visualizzazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FunctiGlass mira a sviluppare nuovi materiali a base di vetro per sorgenti luminose, sensori e bioapplicazioni. Il progetto prevede la formazione multidisciplinare e il tutoraggio dei dottorandi da parte di esperti accademici e industriali. I candidati riceveranno un set di competenze completo incentrato sull’imprenditorialità e sull’innovazione, che li preparerà come futuri leader nel settore della scienza del vetro.

Obiettivo

Over the past four decades, glasses, glass-ceramics and composites have contributed to achieving the most advanced socio-economic breakthroughs steadily as advanced high-tech materials. To highlight the importance of glass, 2022 has been declared International Year of Glass by the United Nations. To compete with emerging economies like China and India, the European glass sector is challenged to seek product leadership by investing more in research and innovation in order to develop new materials and to train specialists for a competitive but promising market. Contributing to this challenge is the main aim of this project “Structured functional glasses for lasing, sensing and health applications” (FunctiGlass), a unique interdisciplinary double-degree research and training program. It aims at impacting advanced high-tech materials for three sectors: Light sources, Sensors and Bio-applications. FunctiGlass program will fully train 11 Doctoral Candidates (DCs) who will participate in a joint research training program built on very strong academia/industry cooperation. It guarantees the exposure of Researchers to 11 academic (universities and research institutes) and 9 non-academic environments (industry and SMEs) representing 9 different countries. Each DC will be supervised by two academic tutors and one mentor (industrial partner) to guarantee inter-sectorial knowledge sharing and acquisition of transferable skills with emphasis on entrepreneurship and innovation. With the multi-dimensional training of FunctiGlass program, the 11 DCs will excel in the future economy by acquiring a multi-faceted perspective and a growing mindset to become the future leaders in glass science and especially in nano/micro-structured glass-based materials. With this program, the DCs will find their own future innovative path in academia or industry. This program will create the grounds for establishing long-term relations between the academic and private sectors for technology and compete

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 413 468,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0