Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UPscaling deep conversion routes for hard-to-reCYCLE biogenic waste

Obiettivo

As prevention strategies are struggling with respect to some waste categories, biogenic hard-to-recycle streams represent a critical issue, hindering circular bioeconomy and resulting in severe environmental pollution phenomena. The Waste Framework Directive and the EU Green Deal indicate the need for developing pioneering value chains to address the challenge in compliance with sustainability targets. A set of promising thermochemical processes emerged, both in dry (pyrolysis, gasification) and wet aqueous (hydrothermal carbonisation, hydrothermal liquefaction) phases, with their application still limited by technical and non-technical barriers.
The UPCYCLE DN will train the next generation of professionals in the upscaling of these deep conversion technologies for hard-to-recycle biogenic waste and will provide innovative tools for the design of feasible waste upcycle solutions to high-value secondary materials. Such ambition will be achieved by developing an integrated methodology combining cutting-edge experimental and modelling techniques at various scales (molecular, reactor and process) and by covering the entire value chain in continuity with relevant stakeholders. Several priority waste streams will be targeted, namely highly contaminated and poorly reactive sewage sludge and derived products from municipal and industrial wastewater treatment as well as highly contaminated lignocellulosic materials.
The UPCYCLE partners will work synergistically to generate a cohort of 15 well-trained young researchers with a unique multi-disciplinary set of skills, not limited to technical ones, with the goal of making them the future research leaders or entrepreneurs capable of bringing forward a paradigm shift. At once, the project will pave the way for large-scale deployment of sustainable technologies on which a new generation of biorefineries could rely.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 924,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0