Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the psychology of the manosphere and how to protect young people from its negative influence

Descrizione del progetto

L’ascesa della misoginia online e il suo impatto sui giovani

Negli ultimi anni la misoginia online ha registrato un forte aumento, con ideologie dannose che circolano sulle piattaforme dei social media. Gli influencer della «manosfera» diffondono narrazioni tossiche, sostenendo che le donne sono inferiori e devono essere sottomesse. La paura è che queste opinioni, che spesso ritraggono le donne come illogiche e manipolatrici, alimentino molestie e discriminazioni. Tuttavia, gli effetti a lungo termine sugli atteggiamenti e sul comportamento degli adolescenti e dei giovani uomini che si confrontano con questi contenuti non sono ancora ben compresi. In questo contesto, il progetto HATESHIELD, finanziato dal CER, esplorerà come gli adolescenti interagiscono con la misoginia online. Attraverso un’analisi basata sull’intelligenza artificiale, il progetto individuerà le fasce d’età più vulnerabili, traccerà l’impatto dell’esposizione sugli atteggiamenti e sul benessere di genere e svilupperà strategie per educare i giovani, attenuando così gli effetti dannosi.

Obiettivo

In the last 10 years, online misogyny has increased at an alarming rate. Social media influencers within the ‘manosphere’ preach that women are fundamentally inferior to men and ought to be subordinated to them. Women are derogated as innately illogical, greedy and scheming. These attributions are used to justify harassment, coercive control and discrimination. Teenagers, who get much of their news and entertainment from social media, are bombarded with this content on a daily basis. Teachers, parents and elected officials report grave concerns about the ways in which misogynistic influencers are affecting the attitudes of young people, particularly teenage boys.
Developmental psychology provides a solid foundation for understanding the emergence of gender stereotypes and attitudes across childhood. However, it has struggled to keep pace with the rapidly expanding influence of social media and how it is affecting young people. A novel approach is needed. HATESHIELD will uncover the social dynamics of the manosphere and use this understanding to protect young people from its negative influence. The project will achieve four aims. First, use cutting-edge methods from AI to characterise the nature of adolescents’ interaction with online misogyny and pinpoint the age at which they are at greatest risk of exposure. Second, understand how interaction with online misogyny predicts changes in adolescents’ gender attitudes, homophobia and self-worth over time. Third, develop and rigorously evaluate strategies to prepare young adolescents (aged 12 – 13) to critically engage with online misogyny. Finally, develop and rigorously evaluate strategies to mitigate the deleterious effects of online misogyny on young adults (aged 18 – 25) who have already embraced some of its key messages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 973 814,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 973 814,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0