Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Histories of British Moral Philosophy in the Eighteenth Century (c. 1690–1800)

Obiettivo

Women continue to be excluded and marginalized in histories of eighteenth-century British moral philosophy. BMoral addresses this by advancing a novel transdisciplinary methodology that brings together philosophical methods of close reading and interpretation with recent computational methods used by digital humanities researchers. Research on women philosophers has often focused on individual figures. BMoral’s new approach moves beyond the study of individual women philosophers and analyses intellectual networks with the goal of gaining a deeper understanding of how male and female philosophers interacted and influenced each other’s writings. Further, it offers unprecedented opportunities to analyse and assess the extent of women’s distinct contributions to moral philosophy and to recover neglected themes in the corpus of 18th-century moral writings.

The overall research question is: How can women and their philosophical contributions as well as unduly neglected male philosophers be better integrated into histories of 18th-century British moral philosophy? To address this question, BMoral pursues three objectives, which aim to analyse and assess (1) how male and female philosophers approach not only theoretical moral issues, which have been the main focus of recent scholarship, but also practical moral issues; (2) women’s unique contributions and their role in 18th-century intellectual networks; (3) what themes have been neglected or understudied.

BMoral will deliver ground-breaking results by (i) conceptually shifting the focus of 18th-century British moral philosophy towards practical lived experience; (ii) recovering and reassessing 18th-century intellectual networks; (iii) analysing a large corpus. These results have the potential to achieve lasting breakthroughs, first, by changing the focus of the study of 18th-century British moral philosophy and, second, by advancing a novel transdisciplinary methodology that can help diversify philosophy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0