Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interplay of CMV with cellular pathways, states and cell types

Obiettivo

The herpesvirus human cytomegalovirus (HCMV), the largest known human virus, is a ubiquitous pathogen that infects the majority of the world's population. Although subclinical in most healthy individuals, HCMV can lead to a severe congenital disease, as well as morbidity and mortality in immunocompromised adults. Despite the high prevalence and pathogenicity of HCMV, numerous fundamental questions about this pathogen remain open. We still do not know what many of its viral proteins do and how they modulate cellular processes, we do not understand the determinants that govern dependencies and vulnerabilities of infection in different cell types, and we are missing tools that facilitate molecular dissection of HCMV in relevant infection models.
In this proposal, we plan to develop and apply unique tool sets to uncover the host pathways and factors that orchestrate HCMV life cycle in different cell types and in higher complexity infection models. We propose to combine state-of-the-art high-throughput tools with mechanistic studies to comprehensively characterize how HCMV proteins perturb central host cellular processes (aim 1), identify HCMV common and cell-specific host dependencies and vulnerabilities in different cell types (aim 2) and develop an advanced platform for probing CMV dependencies in organoid and organism infection models (aim 3).
The knowledge generated from these objectives will provide a comprehensive depiction of the interplay of HCMV with its host and could help expand our therapeutic options. More broadly, with its comprehensive and complementary approaches, our work will provide a paradigm for understanding complex host-pathogen interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0