Descrizione del progetto
Nuovi metodi rivelano la dinamica dell’ordine topologico nei materiali quantistici
L’azione reciproca tra interazioni forti e frustrazione geometrica nei materiali quantistici può stabilizzare fasi quantistiche esotiche con ordine topologico. Le fasi con ordine topologico non possono essere distinte da misurazioni locali. Al contrario, si manifestano attraverso eccitazioni frazionate e modelli non convenzionali di intrappolamento non locale, difficili da rilevare in modo sperimentale. Il progetto DynaQuant, finanziato dal CER, mira a sviluppare nuovi concetti e metodi per studiare le proprietà dinamiche fondamentali della materia quantistica intrappolata. I risultati sosterranno lo sforzo internazionale di sviluppare piattaforme sperimentali per realizzare l’ordine topologico e potrebbero contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche.
Obiettivo
The interplay of correlations and quantum fluctuations in condensed matter can give rise to topological phases with unexpected and exciting properties. While originally proposed for fractional quantum Hall states, recently new opportunities arose for realizing and controlling topological order: Quantum computers have demonstrated the fascinating fractionalized statistics of topological excitations and moiré semiconductors have appeared as promising candidates for realizing topological order. However, it remains an important open challenge to understand the dynamical response of such entangled matter, both on the fundamental level as well as for providing key experimental signatures that characterize these phases.
The central focus of the project DynaQuant is to develop new concepts and new theoretical methods to study the dynamical response of topological quantum states. The project has three principal objectives each of which would represent a major contribution to the field:
(O1) To introduce new dynamical probes tailored toward emerging experimental platforms that enable the detection of unique signatures of equilibrium phases with topological order.
(O2) To demonstrate the response of pristine nonequilibrium phases with Floquet topological order that do not possess analogues in thermal equilibrium.
(O3) To develop novel tensor network approaches for fracton topological order and investigate the collective dynamics of their excitations.
To successfully meet our ambitious objectives, my team and I will develop complementary analytical and numerical approaches. This allows us to understand fundamental dynamical properties of entangled quantum matter and to guide future experiments. Due to the international effort in developing experimental platforms for realizing topological order, it is now the right time to foster a deep understanding of their dynamical response, which is the central goal of the project DynaQuant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- strongly correlated many-body systems
- tensor network states
- quantum phases with topological order (both in and out of thermal equilibrium)
- fractional Chern insulators
- quantum spin liquids
- fracton quantum matter
- moire semiconductor heterostructures of Transition Metal Dichacogenides (TMDs)
- Noisy Intermediate Scale Quantum (NISQ) devices
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.