Descrizione del progetto
Combattere gli incendi con i gemelli digitali
Gli incendi di incolto sono una delle calamità naturali più distruttive. Il loro comportamento imprevedibile e le dinamiche fisiche complesse, infatti, li rendono incredibilmente difficili da gestire. I metodi tradizionali spesso non riescono a tenere il passo con la loro rapida evoluzione, pertanto servono soluzioni più efficaci per affrontarli. I gemelli digitali, che combinano modelli virtuali e simulazioni del mondo reale, sono uno strumento promettente per affrontare questo problema. Partendo da questo presupposto, il progetto WildfireTwins, finanziato dal CER, si propone di creare modelli 3D dettagliati degli ecosistemi, abbinati a simulazioni fisiche, per sviluppare simulazioni di incendi in tempo reale. Questi gemelli digitali consentiranno un processo decisionale migliore per i servizi antincendio. Usando immagini fotorealistiche e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, il progetto offrirà soluzioni innovative per combattere questa minaccia globale.
Obiettivo
Wildfires have a devastating impact on the environment, infrastructure, animals, and human lives. The complex physical dynamics paired with their unpredictable development makes wildfires a dangerous natural phenomenon that is difficult to counteract. Recently, digital twins have emerged as a concept that combines geometric modeling, image synthesis, and physical simulation with broad applications in predicting real world processes. This proposal aims to develop digital twins for wildfires – 3D models of ecosystems coupled with physical simulations – and to build AI-based tools for wildfire assessment. A wildfire twin with realistic physical simulations will have ground-breaking implications for firefighting services who will be able to use my framework as part of their decision making, resulting in an improved ability to combat wildfires, keep human lives safe and protect the environment. In contrast to existing wildfire simulations, a novel digital twin will provide real-time simulations of wildfires and complex 3D representations of ecosystems. By relying on state-of-the-art computer graphics technology, a digital twin will support generating photorealistic images and videos of wildfires. Synthetically generated data with high visual fidelity will profoundly accelerate the development and adoption of AI-based solutions for managing wildfires, as it addresses the bottleneck of capturing and curating expensive real-world training datasets. A digital twin that supports fast and accurate simulations of wildfires will have major impact on the analytical investigation conducted by the scientific community interested in understanding wildfires by accelerating the evaluation of hypotheses. Additionally, I plan to use the digital twin as a RobotGym – a virtual training environment for autonomous agents. A risk of this proposal is that a digital twin may not attain the required degree of realism – in which case it is still possible to identify options for higher quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.