Descrizione del progetto
Elaborazione del linguaggio nell’emisfero destro a livello di singoli neuroni
Il linguaggio è essenziale per la civiltà umana e dà forma alla comunicazione e all’esperienza. Il ruolo del cervello destro nel linguaggio è tuttora in discussione. L’evidenza suggerisce che esso rispecchi l’emisfero sinistro e favorisca il recupero dopo una lesione, ma le tecniche attuali non rivelano completamente i meccanismi di fondo. Il progetto RHETORICAL, finanziato dal CER, studierà l’elaborazione del linguaggio nell’emisfero destro a livello di singoli neuroni ed esplorerà le interconnessioni corticali coinvolte nelle funzioni linguistiche e non linguistiche. Esaminerà come i neuroni e i loro circuiti nell’emisfero destro (corrispondenti alle aree linguistiche dell’emisfero sinistro) contribuiscano alla comprensione e alla produzione del linguaggio. Il progetto prevede l’esecuzione di registrazioni su larga scala da matrice di microelettrodi impiantati in soggetti colpiti da ictus sinistro, per analizzare il coinvolgimento dell’emisfero destro nelle funzioni linguistiche.
Obiettivo
Language is the bedrock of human civilization. It shapes how we connect, communicate and collaborate, and how we think, feel and experience. Language is typically viewed as a left-brain function. In contrast, the role of the right brain in language processing is unclear and heavily contested. Compelling evidence suggests that the right hemisphere harbors a language system that is mirror-symmetric to the left and contributes to the reorganization of language functions after brain injury. However, because conventional neuroimaging and non-invasive electrophysiology do not have the necessary spatiotemporal resolution, the cellular and circuit mechanisms are unknown. My key objective is to provide the first investigation of right-hemispheric language processing at single-neuron resolution with coverage of multiple interconnected cortical hubs that serve linguistic and non-linguistic cognitive functions. I will address two central questions. First, how do individual neurons, neuronal populations and their circuits in right brain regions homotopic to the left language regions contribute to our ability to comprehend and produce language? My team and I will perform large-scale recordings from right-hemispheric microelectrode arrays implanted chronically in individuals with left-sided stroke that has compromised some, but not all linguistic skills. This will allow us to describe in unprecedented detail the right-hemispheric engagement in normal and impaired language functions. Second, can we target this right-sided network to drive language recovery after brain injury? My team and I will engineer the investigated circuits using closed-loop neurofeedback and intracortical microstimulation to explore their potential for treating acquired disorders of language. RHETORICAL will bring together my unique expertise in neurology, neuroscience and neurotechnology to propel forward our mechanistic understanding of this singularly and quintessentially human cognitive function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.