Descrizione del progetto
L’influenza del tatto sull’elaborazione sociale e sulla comunicazione
Man mano che la società diventa sempre più digitale, il contatto umano diminuisce, con la possibile conseguenza di incrementare lo stress relazionato all’interazione umana; per affrontare questo problema, abbiamo bisogno di una chiara comprensione del modo in cui il tatto influisce sul comportamento sociale. Il progetto TOUCHNET, finanziato dal CER, svilupperà una banca dati esaustiva che comprende 100 000 eventi di contatto interpersonale concentrandosi sulla loro frequenza, sulle cause e sugli effetti. Il progetto mette in connessione il tatto all’attività del sistema nervoso autonomo, ai fattori sociali e agli esiti sanitari, come la riduzione dello stress, puntando inoltre a migliorare la nostra comprensione in merito alle modalità attraverso cui il tatto influenza l’elaborazione sociale attraverso l’iper-scansione fNIRS e l’imaging ad altissimo campo. In definitiva, TOUCHNET chiarirà il ruolo svolto dal tatto per la riduzione dello stress individuale, il cablaggio sociale e la comunicazione positiva.
Obiettivo
As the digital nature of society increases, the frequency of human contact decreases. This seemingly inevitable relationship has potentially devastating consequences for the mental and emotional health of billions of people. Clear understanding and appropriate action are the only path to mitigating this looming crisis.
Currently, the field of interpersonal touch research is a patchwork of theoretical frameworks and, worse still, lacks robust, ecologically valid experimental data. Objective One of TOUCHNET is to build a large database centered around interpersonal touch behavior: its frequency, triggers, and effects. A multi-center, ecological momentary assessment approach, will provide over 100000 individual touch events, connected to, in sub-sets, autonomous nervous system activity, questionnaires, social factors, and health (i.e. stress reduction). The TOUCHNET database itself will be a significant contribution to the field.
Objective Two will leverage this database to probe the mechanisms by which touch has its effects. Merging concepts and assumptions across affective touch and social brain theories, I will examine touch-generated networks (neural signatures) associated with social processing and stress reduction. Ultra-high field, touch-no-touch, imaging experiments will compare connectivity and the functional input-output relation within social and allostatic-interoceptive brain networks. Further the direct effect of touch on communication, namely synchronicity, will be examined through fNIRS hyper-scanning.
TOUCHNET will help clarify the role touch plays in society. A much-needed database of touch events will allow ecologically valid assessment across the field while detailed lab-based studies will advance our understanding of the interaction between touch, sociality, and stress. Finally, in an increasingly digital world, where touch substitutes may unfortunately be necessary, this work will take initial steps toward positive distance communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07743 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.