Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lattice QCD simulations at the dawn of European Exascale Computing

Obiettivo

Large-scale simulations of lattice Quantum Chromodynamics (QCD) can provide crucial input for searches of new physics at the precision frontier, like in the calculation of the hadronic contribution to the anomalous magnetic moment of the muon. To find evidence of new physics beyond the current knowledge provided by the Standard Model will require to reach per-mille precision. Attaining such accuracy in the hadronic contribution to the anomalous magnetic moment of the muon in lattice QCD can only be achieved by controlling lattice systematics, such as logarithmic terms in the continuum extrapolation, finite volume effects and exponentially increasing noise at large time distances. Simulating gauge ensembles at lattice spacing a<0.04 fm is impossible with current algorithms due to topological freezing. Generative models based on gauge equivariant flows can unfreeze the charge but scale badly with the volume, limiting, up to now, their applicability to toy models.
We propose a solution to overcome topological freezing and suppress exponential noise by developing scalable algorithms for lattice QCD simulations closer to the continuum limit and at physical quark masses based on domain decomposition. By combining machine-learned flow proposals with hierarchical accept/reject steps of the factorized fermion determinant, ensembles at very small lattice spacings can be generated using upcoming european exascale supercomputers. We will implement multi-level sampling techniques within a flexible framework to enable good performance of the here developed novel Markov Chain Monte Carlo algorithm on exascale systems. By the newly generated gauge ensembles lattice QCD will provide a leap in the precision frontier thereby critically contributing in the unraveling of new physics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BERGISCHE UNIVERSITAET WUPPERTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 375,00
Indirizzo
GAUSS-STRASSE 20
42119 Wuppertal
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wuppertal, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0