Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving troubling discord in Boreal versus Austral late Holocene temperature history

Descrizione del progetto

Migliorare le ricostruzioni di temperatura attraverso l’anatomia degli anelli degli alberi

Le ricostruzioni della temperatura da proxy naturali come le carote di ghiaccio e gli anelli degli alberi rivelano differenze significative nella storia della temperatura dell’emisfero settentrionale e di quello meridionale nell’ultimo millennio, in contrasto con l’accordo riscontrato nelle simulazioni dei modelli climatici. Il progetto BOREAUSTRALIS, finanziato dal CER, testerà un nuovo indicatore indiretto degli anelli degli alberi basato sull’anatomia quantitativa del legno, per perfezionare le ricostruzioni della temperatura in entrambi gli emisferi e risolvere queste discrepanze. Usando alberi che crescono in regioni extra-tropicali, il progetto rivisiterà le risposte al raffreddamento vulcanico nell’emisfero meridionale e valuterà la coerenza dei modelli di temperatura nelle nuove registrazioni. Il miglioramento delle ricostruzioni della temperatura è importante per valutare gli attuali modelli climatici e apporterà benefici sia alla scienza del clima sia alla ricerca storica.

Obiettivo

According to temperature reconstructions based on natural climate proxy archives (ice cores, lake sediments, tree rings etc.), Northern and Southern Hemisphere (NH, SH) temperature histories differ in important features over the past millennia. This stands in contrast to the broad hemispheric agreement found in corresponding climate model simulations.

I hypothesize that a new tree-ring proxy, based on quantitative wood anatomy, can be used to improve temperature reconstructions in both hemispheres, and by this reduce differences between reconstructions and simulations. Preliminary studies show such results at regional scales in Eurasia, and Hemispheric scale networks based on quantitative wood anatomy are thus expected to confirm my hypothesis. These advances will be novel and highly relevant to communities engaged in climate modelling, climate reconstructions, and human history research.

To test my hypothesis, the project is divided into the following aims:

1. Create Boreal and Austral networks of quantitative wood anatomy data from tree rings from already sampled, as well as newly sampled trees growing in extra-tropical regions.
2. Use the new proxy data to examine volcanic-related responses specifically in the SH, where model simulations and existing proxy reconstructions clearly disagree.
3. Investigate if intra- and inter-hemispheric patterns of long-term temperature changes are more coherent among the new proxy records, and less different from corresponding model simulations.

I am convinced that the results of this project will substantially improve upon the quality of both NH and SH temperature reconstructions, but if improved NH and SH reconstructions remain distinct from corresponding simulations, this may constitute an important basis for revisiting system physics implemented in current climate models. The outcome of these investigations will thus likely challenge conventional wisdom in at least one, and possibly several research communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 094 176,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 094 176,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0