Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNalphabeting the Central Dogma of Life

Descrizione del progetto

Mettere in discussione l’idea principale della vita

Le cellule viventi utilizzano 20 aminoacidi per produrre proteine, ma le cellule primordiali potrebbero averne utilizzati di meno. Questa intrigante ipotesi presenta sfide per la sperimentazione a causa della complessità della biologia e dei limiti degli strumenti attuali. Il progetto LIFE-19, finanziato dal CER, mira a sviluppare un ceppo batterico che utilizza solo 19 aminoacidi mutando tutti i siti di triptofano (Trp) in un genoma minimo di Mycoplasma. Il progetto procederà in due fasi: dapprima utilizzerà l’editing genico per identificare le proteine sostituite da Trp, quindi procederà a combinare queste mutazioni per sintetizzare un nuovo genoma. La ricerca fornirà informazioni sulla prima evoluzione cellulare e sfiderà l’ipotesi che la vita richieda tutti i 20 aminoacidi canonici, facendo progredire il campo della biologia sintetica.

Obiettivo

This proposal aims to construct a bacterial strain LIFE-19 which relies solely on 19 amino acids to build all its proteins. While all living cells known to human beings produce proteins from the same 20 coded amino acids, the study of origins of life imply that earlier cells may have functioned with a smaller alphabet. This is thought-provoking in the present biological context, wherein each of the 20 serves a distinct and vital role. Although many scientists have engaged in theoretical exercises involving the reduction of this amino acid alphabet, the inherent biological intricacy and a lack of suitable tools have impeded experiments on an organismal level.

This project seeks to mutate all the tryptophan (Trp) protein sites in a minimal Mycoplasma genome template. Trp stands out as both one of the scarcest and one of the evolutionary youngest members of the protein alphabet. Here, we will engineer Trp out of a minimal genome in a 2-stage process. Initially, semi-automated gene editing will target all individual Mycoplasma Trp-sites concurrently, using broad randomization schemes (capitalizing on the PIs expertise). This will allow us to compare Trp dispensability across the proteome and select the most viable Trp-substituted protein variants. Second, the selected mutations will be combined to write a new LIFE-19 genome using a bottom-up synthesis.

LIFE-19 will lay the next steppingstone to our understanding of lifes limits. We will be able to get a glimpse into what cells probably went through billions of years ago, when they teetered on the border between life and nonlife. With the reduced number of building blocks, LIFE-19 will also generate an important step towards a cellular chassis with minimal energetic demands and therefore key inventory in Synthetic Biology research. Overall, this project will challenge the textbook knowledge that life depends on the 20 canonical amino acids, by effectively UNalphabeting the Central Dogma of biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 875,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0