Descrizione del progetto
Scoprire come scalare i metodi di ottimizzazione continua senza proiezione
Negli ultimi decenni, l’ottimizzazione convessa - una classe di ottimizzazione continua che include i metodi dei minimi quadrati - si è dimostrata preziosa per le discipline scientifiche e ingegneristiche. Più di recente, è stata implementata con grande successo per supportare il boom dell’uso dei Big Data e dell’intelligenza artificiale. I metodi efficienti dal punto di vista computazionale (privi di proiezione) sono stati particolarmente utili, ma la loro scalabilità è stata complicata dalla limitata complessità dell’oracolo di ottimizzazione. Il progetto ProFreeOpt, finanziato dal CER, si propone di studiare una serie di oracoli di questo tipo per capire come semplici ed efficaci fasi di ottimizzazione possano produrre oracoli privi di proiezioni alla pari di quelli basati sulle proiezioni. Questo lavoro fondamentale potrebbe portare a una nuova era di ottimizzazione continua nell’era dei Big Data e dell’IA.
Obiettivo
Efficient algorithms for continuous and in particular convex optimization have revolutionized science and engineering in the past decades, providing the engine that drives numerous key technical and computational practices used across almost every scientific and engineering discipline.
In particular, it is one of the main pillars of the ongoing data science and AI revolution. For many important large scale optimization problems that include constraints that are complex yet highly-structured, the algorithmic weapon of choice are so-called projection-free methods, which are mostly based on the classical Frank-Wolfe method.
Despite vast interest and progress in recent years on scaling up projection-free methods, their optimization oracle complexity remains significantly inferior to their projection-based counterparts. This shortcoming prevails throughout almost every optimization paradigm of interest and is often the bottleneck in further scaling-up this important family of optimization methods.
The overarching goal of this project is the foundational and systematic study of the landscape of continuous optimization with computationally efficient (projection-free) optimization oracles. My goal is to develop an understanding, across a variety of central optimization paradigms, of how far can we push methods that rely only on simple and efficient optimization steps towards matching the complexities of state-of-the-art projection-based methods (that rely on computationally-expensive optimization steps). I envision that the novel algorithmic and methodological results that will come out of this research will lay the foundations to a new generation of far more advanced algorithms for continuous optimization with structured constraints. These will allow to tackle on a practical scale a much richer variety of optimization settings, and will be built to leverage, in a more specialized fine-grained manner, favorable and plausible structure of optimization problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.