Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecules as electronically open quantum systems

Descrizione del progetto

La teoria della funzione d’onda elettronica per sistemi elettronicamente aperti

Per controllare la chimica dobbiamo comprenderla, il che richiede una descrizione a livello di meccanica quantistica. Gli attuali modelli di funzione d’onda elettronica presuppongono che le molecole siano dotate di un numero fisso di elettroni; ciononostante, quelle che interagiscono con il loro ambiente sono intrinsecamente sistemi elettronicamente aperti. Il progetto OpenQuantum, finanziato dal CER, mira a stabilire una teoria della funzione d’onda elettronica per tali sistemi sviluppando modelli avanzati all’interno del quadro dei sistemi quantistici aperti e creando un kit di strumenti computazionali convalidati. Integrando efficienti implementazioni di funzioni d’onda con modelli ambientali multiscala, il progetto consentirà di esplorare le proprietà sia dello stato fondamentale che di quello eccitato, dando vita a un quadro teorico e computazionale completo che farà luce sulle possibili modalità con cui utilizzare l’applicazione di condizioni aperte allo scopo di modificare o catalizzare le reazioni chimiche.

Obiettivo

To control chemistry we must understand it, and this requires a fundamental quantum mechanical description. Today we have a highly mature state of accurate quantum chemical modeling of molecules. A central assumption in these models is that the molecules have a fixed number of electrons, i.e. that they are electronically closed. Recent experiments show great promise for probing chemical understanding and inducing chemical reactivity by passing a current of electrons through the molecule. Hence, quantum chemical models which can treat molecules as electronically open quantum systems are urgently needed.
The mission of OpenQuantum is to establish the field of electronic wave function theory for electronically open systems. I will establish high-level models within the open quantum system formalism and develop it into a validated computational toolbox. Computationally efficient and versatile wave function implementations connected to multiscale environment models provide tools for investigating ground and excited state properties under open conditions. I will provide a detailed theoretical and computational description of how molecules are modified through electric currents, and explore possibilities that emerge in chemistry through fundamental knowledge of molecules as open quantum systems. The new methodologies and insight that OpenQuantum will bring are crucial to push the underlying understanding of excited states and redox stability of open molecules toward the use of electric current to catalyze and modify chemical reactions.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 840,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 840,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0