Descrizione del progetto
Capire i margini dell’universo
Qual è il «margine» dell’universo? Per alcuni è un concetto euristico, per altri incoerente, per altri ancora una legge di natura. In fisica, le condizioni al contorno rimangono poco comprese. In questo contesto il progetto EDGE, finanziato dal CER, classificherà le proprietà e i ruoli dei confini, dalla separazione tra mente e mondo alle interazioni nei sistemi accoppiati. Esplorerà il modo in cui il confine dell’universo influisce sulla fisica contemporanea, con l’obiettivo di sviluppare un quadro che riveli i punti in comune e le differenze tra i confini. Il progetto fornirà un’analisi completa del margine dell’universo, della sua ontologia, delle applicazioni e delle implicazioni per la nostra comprensione dell’esistenza.
Obiettivo
The EDGE project is a philosophical study of the concept of an edge or boundary as it relates to the universe on the largest scale. But what does an edge refer to when the region is the entire universe? Despite widespread use of this boundary, there is little agreement about how to interpret it: some have called it “heuristic”; others “incoherent’; and still others a “law of nature”. There is no unified perspective on the general nature of boundary conditions in physics, and no agreed-upon conceptual foundation for how they apply to the entire universe.
We propose an ambitious but credible programme to overcome this challenging problem. We begin with a classification of the properties, uses, and epistemology of boundaries as they are generally used in physics, from the separation of mind and world to the interaction of two coupled systems, and over a wide range of theories. We then turn to cases in which the boundary of the entire universe plays a substantial role in the frontiers of physics. These threads will form the basis for a general framework for understanding boundaries in physics, establishing shared features as well as the dimensions along which they differ. This will finally allow us to produce the first general analysis of what the edge of the universe means in physics: its ontology, its uses, and how we know about it.
The pay-off of this project is a path-breaking new analysis in philosophy, which establishes a major new account of our universe at its farthest fringes. In physics, it stands to help clarify the pathway for those physicists actively developing the frontiers of science by using boundaries of this kind. More generally, it will establish a novel, accessible account of our place in the universe in comparison to the farthest reaches of our imagination. The ambition of the EDGE project is to produce such an account that is philosophically rigorous, scientifically sound, and still manages to capture a sense of wonder about the cosmos.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.