Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control over interfaces in metal oxide optical coatings: the missing piece of the puzzle

Descrizione del progetto

Comprendere le interfacce di rivestimento ottico mediante le onde acustiche

Tecnologie avanzate come l’ottica spaziale e i laser ad alta potenza richiedono rivestimenti in grado di resistere a condizioni estreme; ciononostante, la durata degli stessi è spesso insufficiente. Il progetto COINED, finanziato dal CER, affronterà questo problema concentrandosi sulle interfacce all’interno dei rivestimenti multistrato a film sottile. I ricercatori impiegheranno impulsi laser strutturati al fine di generare onde acustiche e innescare la generazione della seconda armonica, consentendo in tal modo l’analisi a livello nanometrico di queste interfacce secondo un metodo che dovrebbe contribuire a scoprire come si formano interstrati, difetti e cambiamenti strutturali indesiderati durante la produzione, il trattamento e l’invecchiamento. Mediante l’ottimizzazione di queste interfacce, COINED punta a prolungare la durata e le prestazioni dei rivestimenti ottici, aprendo la strada a innovazioni nei settori dell’ottica, del fotovoltaico e della nanotecnologia.

Obiettivo

Multilayer thin-film coatings grant optical elements their specific functionality by forming a high-reflective mirror or a dichroic filter. At the same time, the coatings are the first instance to be damaged by intense laser light, corrosion, or mechanical stress. Limited coating durability is heavily influenced by interfaces: the coating – substrate interface and interfaces between layers. Despite a thorough understanding of the properties of the layers’ bulk, control over interfaces is still highly limited. The lack of convenient methods for their characterization makes facilities rely on empirical tricks, thus compromising interface quality and posing severe limitations on the cutting-edge applications of optics.
The COINED project aims to break this barrier by introducing an optical interface characterization with nanometer longitudinal resolution. Such resolution will be enabled by using a structured laser pulse as a source of complex acoustic waves in the coating. The same structured pulse will be used to induce second-harmonic generation (SHG) locally enhanced by the acoustic wave. By using a large set of complex pulses, we will be able to decipher the nonlinear response and the related interface morphology in individual interfaces of multilayer coatings.
With this unprecedented control over interfaces, the project will disclose the role of deposition processes, coating post-treatment, and aging in the formation of unintended interlayers, defects, or coating restructuring. Moreover, the ability to continuously monitor and map interfaces throughout coating tests will be the game-changing factor elucidating the processes behind interface deficiencies.
Interface optimization will open new horizons in the development of space-grade optics, increasing feasible laser power, or extending the lifetime of UV optics. The project will redefine the entire process of thin-film interface optimization with impact covering optics, photovoltaics, or nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

USTAV FYZIKY PLAZMATU AV CR V V I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 957 125,00
Indirizzo
U SLOVANKY 2525/1A
182 00 PRAHA 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 957 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0