Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effect of Large Language Models (LLM) on Engagement in Online Peer Production Communities

Descrizione del progetto

Impatto degli LLM sulle comunità di produzione online tra pari

Le comunità online di produzione di contenuti tra pari, come Wikipedia e GitHub, sono da tempo centri vitali di Internet, che offrono agli utenti libero accesso alla conoscenza e alle informazioni. Queste comunità si sono tradizionalmente affidate al contributo attivo e volontario di membri impegnati. Tuttavia, l’introduzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) ha creato incertezze inaspettate sul loro futuro. Il progetto LLMinPeerProduction, finanziato dal CER, esaminerà l’impatto degli LLM su queste comunità, nonché la qualità, il tipo e il volume dei contributi. Verranno inoltre analizzati gli effetti potenzialmente trasformativi degli LLM sulla domanda di contenuti da parte degli utenti di queste piattaforme. Il progetto utilizzerà i dati raccolti da API e gli esperimenti sul campo per effettuare le analisi. In definitiva, il progetto valuterà come gli LLM rimodellano i contributi e la domanda di contenuti.

Obiettivo

This project explores the impact of generative AI technologies, specifically large language models (LLMs) on online peer production content communities, such as Wikipedia and GitHub. These communities depend heavily on the existence of a vibrant community and its members wiliness to contribute voluntarily and the introduction of LLM applications is expected to have transformative effect on the engagement dynamics within those production communities.
The proposal is structured around three primary aims: (1) the effects of LLM applications on individuals' willingness to engage and contribute to online communities, focusing on the quantity, type and quality of contributions; (2) the impact of LLM applications on communities openness, inclusiveness and trans-community mobility; and (3) the effects of LLM applications on users' demand for community-produced content, analyzing overall demand shifts and changes in content consumption patterns.
The project is based on an empirical analysis of publicly available data collected via APIs, as well as field experiments conducted in collaboration with existing online platforms. We are currently witnessing an explosion of new LLM applications over time, which are already disrupting various content communities and will contribute to do so during the lifetime of this project. We will collect longitudinal data on content communities in different domains and use the introduction of different LLM applications as quasi-experiments. We also present preliminary results, based on a quasi-experiment that leverages the selective rollout of GitHub Copilot, a ground-breaking coding-focused LLM, in October 2021.
This project is pivotal in gaining in-depth understanding of the evolving landscape of digital collaboration and content creation. It aims to provide actionable insights into the role of advanced LLM in shaping online communities, guiding future technological developments, policy-making, and community management strategies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 853 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 853 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0