Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Housing, Inequality, and Price-Setting: Theory, Evidence, and Ramifications for the Macroeconomy

Obiettivo

This project will develop macroeconomic models with household and firm heterogeneity to investigate the importance of housing, inequality, and price-setting in macroeconomic fluctuations and the transmission and efficacy of policy. The objective is to provide a modeling framework that is consistent with both empirical microeconomic evidence on household and firm behavior and macro evidence on the response of the aggregate economy to economic shocks. A central theme will be on non-linearities and large shocks. Computational methods for solving heterogeneous agent models non-linearly in the sequence space will be developed. The ultimate goal is to help make these models the new standard for the study of fluctuations and policy evaluation in macro.
Inequality and incomplete markets will be a central theme. The first objective is to quantify how changes in monetary policy redistribute resources across households and demographic groups, including gender, race, and ethnicity. The project will also focus on the price-setting behavior of firms by studying state-dependent pricing models. It will show how shifts in nominal demand can lead to shifts in the New Keynesian Phillips Curve. Next, the project will study monetary and fiscal policy in a high-inflation environment when incomplete markets and state-dependent pricing interact.
The project will also focus on housing and mortgage debt as an amplification and propagation mechanism. The project will develop a rich benchmark model of housing for policy evaluation. First, the project will investigate how housing and debt heterogeneity affect monetary policy transmission. Next, the state-dependent pricing model will be integrated into the housing model to perform a cross-country analysis to quantify the importance of different arrangements in the mortgage market for the economy's response to the inflationary episode post-COVID pandemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 504 353,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 504 353,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0