Descrizione del progetto
Biostampa per modelli funzionali di rene
La malattia renale cronica comporta una perdita significativa della funzione renale, che spesso richiede la dialisi o il trapianto; ciononostante, sussiste una carenza critica di donatori. Per risolvere questo problema, gli scienziati si rivolgono alle cellule staminali pluripotenti indotte al fine di coltivare organoidi renali che imitano lo sviluppo precoce del rene; ciononostante, questi organoidi non hanno vasi sanguigni e dotti collettori completamente sviluppati, il che ne limita la funzionalità. Il progetto NEPHRON, finanziato dal CER, combinerà le tecniche di biostampa con la conoscenza degli organoidi allo scopo di sviluppare un modello di rene in vitro, che sarà caratterizzato da un microambiente renale-extracellulare bioingegnerizzato, una rete vascolarizzata e un sistema di condotti di raccolta. Il progetto consentirà di accelerare i progressi nella ricerca sulle malattie renali, nelle terapie rigenerative e nell’ingegneria degli organi.
Obiettivo
Chronic kidney disease (CKD) results in loss of kidney function in patients, ultimately requiring organ transplant. Critical organ shortage and organ rejection after transplant make extended dialysis inevitable and the only therapy available. To exacerbate this problem, the incidence of CKD is increasing worldwide, with >14% of the general population affected. Hence, there is an urgent need for novel therapies. Induced pluripotent stem cells have been used to create kidney organoids representing early renal development stages. These organoids might be a suitable therapy in the future but fundamental challenges to achieve late stages of physiologically relevant maturation and function need to be addressed. The lack of vasculature and collection duct systems limits the viability and filtrate removal. To overcome this challenge, I aim to develop a novel, mature in vitro kidney model by exploiting different bioprinting technologies combined with organoid knowledge. This solution will include a bioengineered kidney extracellular (ECM) microenvironment, a vascularized network and a collecting duct system.
I hypothesize that the strategic combinations of different bioprinting techniques will allow the development of key structures such as vasculature, essential for promoting maturation of the in vitro model, and a collecting duct for filtrate collection with an expected increase in function resembling the organ. Finally, the combination of the different modules on a microfluidic platform will allow the accurate control of the organoid perfusion and long-term cultures. NEPHRON will allow further knowledge on bioprinting functional kidney units while providing scientists an improved in vitro model to study development, disease and regeneration of the kidney. This knowledge can lead ultimately to alternative therapies and give initial indications on the future possibility of bioprinting a full functional organ.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.