Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Development Platform for Customer and Aggregator Energy Management Systems

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per un uso più intelligente dell’energia

La transizione verso l’energia sostenibile deve affrontare una sfida importante: sbloccare la flessibilità dell’uso dell’energia negli edifici e nelle industrie. Il progetto INDEPENDENT, finanziato dall’UE, affronta questo problema con la sua piattaforma integrata per lo sviluppo e le operazioni. In particolare, la piattaforma collegherà oltre 40 sistemi di gestione dell’energia e 60 fornitori di apparecchi intelligenti, coprendo il 90 % del potenziale di flessibilità negli edifici e nei siti industriali. Avvalendosi di strumenti avanzati di intelligenza artificiale e ottimizzazione, la soluzione consente di ridurre i costi energetici, le emissioni di CO2 e le spese operative, integrando al contempo i sistemi preesistenti. La piattaforma, dimostrata in quattro paesi, si propone di ridurre le emissioni di gas serra di 1,9 milioni di tonnellate e di risparmiare 3,6 miliardi di euro all’anno. Con la sua adozione su larga scala, INDEPENDENT stabilisce una nuova norma per un uso efficiente e sostenibile dell’energia.

Obiettivo

INDEPENDENT aims to overcome the main obstacles for large-scale adoption of flexibility services in buildings and industry by providing an Integrated Development and Operations Platform (IDOP) for standard-compliant Customer Energy Management Systems (CEMS) and Aggregator Energy Management Systems (AEMS). IDOP will be interoperable with over 40 energy management systems and 60 smart appliance vendors and cover 90% of the flexibility in buildings and industrial sites.
IDOP will help to reduce energy costs and CO2 emissions by providing open interfaces, innovative AI, and optimisation solutions for flexible resource modelling, optimal control, multi-market operation, and the automated integration of legacy systems. Simultaneously, IDOP will significantly reduce the development, deployment, and operational expenses, thereby establishing DSFM as a sustainable business on a large scale. IDOP commits to full compliance with the DSFM standards, including the EN 50491-12 and IEC 62746 standard families, and the SAREF ontology. Additionally, IDOP introduces Gaia-X-compatible data spaces to govern data in buildings and industrial sites.
The project brings together 14 partners, including four aggregators, seven EMS service companies, and two major home appliance manufacturers that will adopt IDOP-based solutions into their offerings. The IDOP-based CEMS and AEMS will be demonstrated and qualified in large-scale pilots in four countries. A total of 1,4 MWh flexibility capacity will be harnessed from buildings and industrial sites and connected to eight operational energy wholesale, TSO, and DSO flexibility markets to demonstrate the CEMS and AEMS at TRL 8. The IDOP solutions will enable the energy transition by reducing GHG emissions by 1.9 million tons a year for all customers in 610 years. The solutions provide also significant monetary benefits: 15% RoI and 3,6 billion EUR cost reductions a year compared to the situation without any DSFM solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 878,30
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 878,30

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0