Descrizione del progetto
Generatori superconduttori ad alta potenza per l’energia delle onde
La massima potenza teorica che può essere estratta da un’onda planare è proporzionale al periodo dell’onda e al quadrato della sua ampiezza; per sfruttarla efficacemente, risultano necessarie forze reattive elevate ed è necessario ottimizzare i parametri idrodinamici del convertitore di energia delle onde. Il progetto MARES, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova generazione di sistemi superconduttori di presa di potenza a trazione diretta ad altissima forza per i convertitori di energia delle onde. Il progetto svilupperà un generatore alternativo superconduttore che potrà essere integrato direttamente in un convertitore di energia delle onde per essere quindi testato in laboratorio, dove sarà raffreddato con un sistema di alimentazione criogenico e impiegherà la più recente tecnologia superconduttiva. Il progetto prevede di costruire e testare un prototipo completo di questa soluzione.
Obiettivo
MArine REciprocating Superconducting Generator (RSG).
MARES aims at developing a next generation of ultrahigh force Superconducting Direct Drive PTOs for wave energy conversion. The maximum power that can be extracted from a planar wave is proportional to the wave period and to the square of the wave amplitude but, to extract this power, the hydrodynamic parameters of the Wave Energy Converter must be modified and this means having the availability of producing high reactive forces. The proposed Reciprocating Superconducting Generator (RSG) is simpler than other existing superconducting generators due to the fact that its alternating movement allows the direct integration into wave energy converters where the primary energy source is also moving in a reciprocating way. This RSG consists of a Circular Switched Reluctance Machine housed inside a flexible moving cryostat with bellows, avoiding the need of any feedthrough for any moving part. The machine is cooled down using a Cryogenic Supply System (CSS) which recirculates helium gas through the coils and the radiation screen and current leads at two different temperatures.
The project proposes to build a full system prototype to be tested at the laboratory scale and to analyse its implementation into two existing WEC systems developed by two technologists participating in the project.
A set of the prototype generator coils will be made from MgB2 superconducting technology, while the other one will use REBCO tapes. The achieved results for different temperatures will be compared. In both cases the proposed technology will profit from the latest advances in superconductivity and very specifically in recent developments in superconducting magnet technology provided by six of the participants, including the European Organization for Nuclear Research (CERN), a world leader in such activities, in a perfect example of bringing the forefront technologies to social applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.