Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEOTHERMAL EXTRACTION AND UPGRADE WITH FLEXIBLE USAGE FOR INDUSTRIAL HEAT APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Valorizzare il settore europeo dell’energia geotermica

L’energia geotermica, utilizzata principalmente per la generazione di elettricità, il teleriscaldamento e i processi industriali, è una fonte di energia pulita che può contribuire agli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni di carbonio. Il progetto GEOFLEXHEAT, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il settore europeo dell’energia geotermica attraverso tecnologie in grado di migliorare l’estrazione, l’efficienza e l’applicazione del calore geotermico. Il progetto combinerà uno scambiatore di calore a tubi di calore, un reattore di scale-up e una pompa di calore ad alta temperatura per migliorare il recupero del calore e fornire calore ad alta temperatura a costi contenuti per i processi industriali. Include inoltre una strategia di controllo e un gemello digitale per l’ottimizzazione del sistema e la gestione in tempo reale degli impianti geotermici.

Obiettivo

The GEOFLEXheat project aims to revolutionize the European geothermal energy sector by introducing an innovative suite of technologies to enhance the extraction, efficiency and application of geothermal heat across diverse industrial sectors. This initiative is driven by a consortium that synergizes leading research institutions, SMEs, and industry experts to tackle the challenges of scalability, integration, and social acceptance associated with geothermal systems. At the core of project lies the development of a Heat Pipe Heat Exchanger coupled with an advanced Scaling Reactor to improve heat recovery from geothermal brine while simultaneously providing valuable mineral byproducts. This is complemented by a novel High-Temperature Heat Pump that delivers cost-effective and high-temperature heat, crucial for a wide range of industrial processes and beyond. The project will also deliver a state-of-the-art Control Strategy and Digital Twin, optimizing system performance and enabling real-time management of geothermal plants. Through comprehensive simulation and modelling, the project will showcase the full potential of geothermal energy to provide stable, affordable, and sustainable heat supply. The ambitious goals include fostering Europe's global leadership in renewable technologies, ensuring reliable energy supply for industries and households, and accelerating the integration of Carbon Capture, Utilization, and Storage with geothermal systems. To ensure the project's outcomes have a lasting impact, GEOFLEXheat will execute robust commercialization strategy, including the establishment of a spin-off company, extensive environmental and economic assessments, and the creation of a Social Acceptance Guide to facilitate policy influence and community engagement. Embracing a future where geothermal energy is a cornerstone of Europe's renewable energy mix, GEOFLEXheat is poised to become a catalyst for energy sustainability, economic growth and environmental stewardship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 000,00
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 465 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0